Mons. Riccardo Fontana: «San Donato ci ricorda che l’unità si raggiunge solo se ciascuno cede qualcosa di proprio per costruire una storia comune». Conferito il diaconato a Francesco Polizzi. Consegnati gli elaborati dei tre Circuli maiores del Sinodo. Le nomine di san Donato.
Riccardo Fontana
Ultimi contenuti per il percorso 'Riccardo Fontana'
«Non siamo chiamati a strategie o a rinnovare l'organizzazione ecclesiastica ma a recuperare il senso ecclesiale della fede, a ritrovare la nostra identità di popolo di Dio». Lo ha detto il vescovo di Arezzo-Cortona-Santo Sepolcro, mons. Riccardo Fontana, celebrando in cattedrale, nei giorni scorsi, la messa con i 470 sinodali riuniti per consegnare nelle mani del presule il frutto del loro lavoro.
Chiesa e città di Prato attorno al vescovo mons. Franco Agostinelli per festeggiare con lui il 50° anniversario del suo sacerdozio. La ricorrenza è stata ricordata in cattedrale con una messa solenne di ringraziamento concelebrata da cinque vescovi toscani e da ottanta sacerdoti nel tardo pomeriggio di ieri, venerdì 8 giugno.
Domenica 8 aprile: S. Messa in Cattedrale e poi processione verso la chiesa di san Domenico per l’inizio dei lavori sinodali. Diretta streaming su Tsd.
Domenica 11 marzo, alle ore 16, nel seminario vescovile di Arezzo, con la relazione di padre Giacomo Costa, «La cura dei giovani, nessuno escluso», si conclude la fase preparatoria del Sinodo diocesano di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, che inizierà i propri lavori il prossimo 8 aprile, domenica in Albis, al quale parteciperanno 470 sinodali (membri de iure, eletti, di nomina episcopale) chiamati a dare il proprio contributo, secondo l’Instrumentum laboris predisposto ad hoc.
Sarà il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Conferenza episcopale italiana, ad aprire domani, giovedì 14 febbraio, il Sinodo diocesano di Arezzo-Cortona-Sansepolcro. Lo farà nel corso della celebrazione eucaristica che presiederà alle 10.30 nella cattedrale dei santi Pietro e Donato per la festa della Madonna del Conforto.
Riaperte le finestre circolari, denominate Occhi od Oculi, nella navata centrale del Duomo di Arezzo. Il contributo di UBI Banca.
Nella delegazione dei vescovi dell’«Holy land Coordination» (Hlc), il Coordinamento di Terra Santa, composto da presuli provenienti da Europa, Nord-America e Sud-Africa, anche l'arcivescovo Riccardo Fontana che ha spiegato al Sir il senso della visita in Terra santa dal 13 al 18 gennaio.
Oggi Papa Francesco ha ricevuto l’arcivescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, mons. Riccardo Fontana. «È stata un’udienza amabilissima, in cui abbiamo parlato di tante questioni, anche estremamente confidenziali», ha affermato mons. Fontana a Vatican news.
«Disegnare e costruire il futuro del territorio: il ruolo delle istituzioni e della Chiesa». Questo il titolo dell’incontro, in programma domani, alle 17, presso il palazzo vescovile di Arezzo.