Oggi Papa Francesco ha ricevuto l’arcivescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, mons. Riccardo Fontana. «È stata un’udienza amabilissima, in cui abbiamo parlato di tante questioni, anche estremamente confidenziali», ha affermato mons. Fontana a Vatican news.
Riccardo Fontana
Ultimi contenuti per il percorso 'Riccardo Fontana'
«Disegnare e costruire il futuro del territorio: il ruolo delle istituzioni e della Chiesa». Questo il titolo dell’incontro, in programma domani, alle 17, presso il palazzo vescovile di Arezzo.
Oltre cinquecento capi scout da tutta la Toscana si ritrovano a Cortona il 23 e 24 settembre per aprire il loro anno di attività, vivendo un fine settimana di confronto e di riflessione sul loro ruolo di educatori cattolici.
La Chiesa è «un’esperienza inclusiva», che da sempre aggrega popoli, culture ed etnie. Di fatto è la «più antica esperienza di globalizzazione al mondo». Occorre partire da questo, dalle proprie origini, dalla propria storia per «trovare mezzi più idonei per annunziare e rendere presente il mistero di Gesù Cristo» ai nostri giorni. Lo scrive l’arcivescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, mons. Riccardo Fontana, nella sua ottava lettera pastorale alla diocesi, dal titolo «Una Chiesa tutta ministeriale».
«L’evento del Perdono della Porziuncola deve intendersi come una manifestazione della misericordia infinita di Dio e un segno della passione apostolica di Francesco d’Assisi». Lo ha detto mons. Riccardo Fontana, arcivescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, che domani sera, alle 21, presiederà nella basilica dedicata a san Francesco la liturgia penitenziale.
«Siamo davvero felici e soddisfatti per la nomina del cardinal Bassetti, del nostro cardinal Bassetti, alla presidenza della Conferenza episcopale italiana, e tutta la Chiesa aretina-cortonese-biturgense si stringe attorno a lui in un grande, affettuoso abbraccio»: così ha commentato a caldo l’arcivescovo Riccardo Fontana questa mattina, pochi minuti dopo che il cardinal Angelo Bagnasco aveva annunciato la sua nomina da parte del Papa.
Un tracciato di quasi 300 chilometri che ripercorre alcuni dei luoghi più significativi del passaggio e della predicazione del Santo di Assisi nella Toscana orientale: dalla Verna all’eremo delle Celle, da Anghiari a Montecasale.
Del Coordinamento dei vescovi di Usa, Ue, Canada, Sud Africa fa parte per l'Italia il vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro. l'arcivescovo Riccardo Fontana. Il Sir ha raccolto la sua testimonianza al termine della visita in Terra Santa.
Il Coordinamento dei vescovi di Terra Santa (Hlc) ha compiuto oggi una visita a Hebron, l’unica città palestinese che ha nel suo centro un insediamento ebraico di poche centinaia di coloni. Della delegazione faceva parte l'arcivescovo Riccardo Fontana, vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, che al Sir ha descritto la situazione drammatica in cui è la città palestinese.
Il vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, Riccardo Fontana ha presieduto questa mattina, in Cattedrale, ad Arezzo, la celebrazione eucaristica della Messa dell’Aurora e, durante l’omelia, forte è stato il suo richiamo all’attualità legata alla vicenda BancaEtruria.