I Vespri nel Battistero di Firenze, la preghiera nella pieve di Cellole, il dottorato «honoris causa» all’università Sophia di Loppiano, l’incontro alla cittadella della pace di Rondine, la visita al Duomo di Arezzo. Dal 25 al 27 ottobre tre giorni fitti di impegni per il Patriarca ecumenico di Costantinopoli.
Riccardo Fontana
Ultimi contenuti per il percorso 'Riccardo Fontana'
Una battuta d’arresto, almeno relativa e comunque non sufficiente a farci tirare un respiro di sollievo. È quanto emerge dai dati toscani del Dossier Caritas 2015 sulle povertà, presentati oggi a Palazzo Strozzi Sacrati, sede della Presidenza della Regione.
«La vostra opera sul territorio sia segnata dall’impegno fecondo e benedetto di costruire un modello di convivenza alternativo all’esistente. Tocca a noi cristiani farci apripista perché tutti scoprano la bellezza della pace». Questo il monito che l’arcivescovo di Arezzo, monsignor Riccardo Fontana, ha rivolto oggi alla platea dell’incontro di studi delle Acli, in corso ad Arezzo.
Mons. Riccardo Fontana, questa mattina, ha inviato una lettera a tutti i parroci della diocesi, ai Superiori delle comunità religiose, Monasteri e Santuari, ai presidenti delle aggregazioni laicali, rilanciando la richiesta di Papa Francesco per una generosa risposta alle necessità dei profughi che arrivano nelle nostre zone.
La Chiesa aretina-cortonese-biturgense, guidata dal suo Pastore - l’arcivescovo Riccardo Fontana – dal 31 agosto al 2 settembre si incontrerà al Santuario de La Verna per il convegno pastorale diocesano annuale «La vita cristiana».
La diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro rende omaggio al patrono san Donato, l’«apostolo della Tuscia» che con la sua opera di annuncio del Vangelo ha convertito questo angolo di Toscana.
«L'attitudine della Chiesa nei confronti della società contemporanea deve essere improntata alla connessione e non alla rivendicazione». Lo ha affermato mons. Riccardo Fontana, arcivescovo di Arezzo Cortona Sansepolcro e delegato della conferenza episcopale toscana per le comunicazioni, concludendo il convegno «cittadini o sudditi. Educare ai valori attraverso i media» che si è svolto oggi a Firenze.
La comunicazione è costitutiva della missione della chiesa: così il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze ha spiegato l'attenzione dei cattolici per i mezzi di comunicazione, introducendo il convegno «cittadini o sudditi. Educare ai valori attraverso i media» che si è aperto stamani a Firenze.
«Cittadini o sudditi?» Non è una domanda pretestuosa quella che è stata messa a tema del convegno promosso dalla Commissione Episcopale Toscana per la Cultura e le Comunicazioni sociali. IL PROGRAMMA
Prevalgono gli italiani (32%) tra quanti si sono rivolti ai centri Caritas. A seguire persone provenienti da Romania (19,7%) e Marocco (11,6%). Serviti 35 mila pasti e donate 20 tonnellate di alimenti.