«Cittadini o sudditi?» Non è una domanda pretestuosa quella che è stata messa a tema del convegno promosso dalla Commissione Episcopale Toscana per la Cultura e le Comunicazioni sociali. IL PROGRAMMA
Riccardo Fontana
Ultimi contenuti per il percorso 'Riccardo Fontana'
Prevalgono gli italiani (32%) tra quanti si sono rivolti ai centri Caritas. A seguire persone provenienti da Romania (19,7%) e Marocco (11,6%). Serviti 35 mila pasti e donate 20 tonnellate di alimenti.
Sull'arresto a Roma di padre Gratien, accusato della morte di Guerrina Piscaglia, interviene la Diocesi di Arezzo con una nota in cui si ribadisce fiducia nell'operato della magistratura.
Sostegno al lavoro e attenzione al mondo scolastico. Sono questi i due filoni di approfondimento della Delegazione delle Caritas della Toscana, mediante gli osservatori diocesani delle povertà e delle risorse, che saranno presentati giovedì 5 marzo, dalle ore 11 alle 13, in Sala Pegaso a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze (Piazza Duomo 10).
«La Chiesa esprime la paternità e la maternità di Dio se esce dall'indifferenza che distingue la cultura del nostro tempo e si pone con amore ad aiutare chi è nel bisogno, a fare di se stessa, secondo la preghiera francescana, ‘istrumento della sua pace'». Lo ha detto, ieri, monsignor Riccardo Fontana, arcivescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, in occasione della festa della Madonna del Conforto.
Prenderà il via venerdì 6 febbraio con la prima giornata della Novena il lungo itinerario spirituale che porterà la Chiesa aretina, cortonese e biturgense verso la festa della Madonna del Conforto.
«Nell'ambito delle indagini sulla scomparsa della signora Guerrina Piscaglia, questa mattina l'arcivescovo Riccardo Fontana è stato sentito dal magistrato inquirente come persona informata sui fatti».
(dall'inviato Sir a Betlemme) - «Alla gente va spiegato ciò che veramente accade qui, ciò che abbiamo visto. A Gaza tutto è distrutto, i neonati muoiono di freddo: deve essere detto senza mezzi termini».
«Fiducia piena nella magistratura, chi sa parli ma attenti al metro con il quale si giudica». Lo ha dichiarato l'arcivescovo Riccardo Fontana, Vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, durante un'intervista concessa ai giornalisti in merito alla scomparsa di Guerrina Piscaglia, la 50enne della piccola frazione di Ca' Raffaello in Valmarecchia (Ar) di cui non si ha più notizia dal 1 maggio 2014 e per la quale sono indagati padre Gratien Alabi e Mirco Alessandrini, marito di Guerrina.
E’ stato un abbraccio che ha avvolto tutto lo Studentato di Rondine quello dell’arcivescovo Riccardo Fontana che ancora una volta ha voluto dare personalmente il benvenuto ai giovani teologi ortodossi del Comitato cattolico per la collaborazione culturale del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani giunti a Rondine all’inizio di luglio e che per tutta l’estate seguiranno il corso di lingua italiana insieme alla nuova generazione di giovani dello Studentato Internazionale.