Incontreranno oggi l’arcivescovo della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, mons. Riccardo Fontana i rappresentanti del Comitato cattolico per la collaborazione culturale del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani giunti a Rondine all’inizio di luglio, che per tutta l’estate seguiranno il corso di lingua italiana insieme alla nuova generazione di giovani dello Studentato Internazionale.
Riccardo Fontana
Ultimi contenuti per il percorso 'Riccardo Fontana'
Tra le persone che si rivolgono alla Caritas aumenta soprattutto il numero dei disoccupati, che nel 2013 sono stati il 76,4% del totale. L'altro grande problema è la precarietà abitativa: quasi il 10% vive in case abbandonate, roulotte, in auto o dorme nelle sale d'attesa.
L'arcivescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, monsignor Riccardo Fontana, e il provinciale dei domenicani, padre Aldo Tarquini, incontreranno i volontari della Caritas impegnati nel servizio di emergenza per i senza dimora, «Accoglienza San Domenico», per ringraziarli del loro prezioso aiuto.
Aumentato le persone che si rivolgono ai centri di ascolto delle Caritas toscane. E sono sempre più gli italiani che chiedono aiuto. Sono questi i dati principali che emergono dalla decima edizione del Dossier Caritas sulle povertà in Toscana, presentato oggi nel corso di un incontro che si è tenuto nella sede della Giunta regionale, a Firenze, alla presenza del vescovo delegato mons. Riccardo Fontana e dell'assessore regionale Salvatore Allocca.
La fiaccolata silenziosa da piazza San Jacopo a piazza Vasari
Il ruolo specifico del sacerdote «è di essere esperto di Dio e della preghiera, uomo dell’ascolto del prossimo e della carità verso chi soffre» e da cui la gente si aspetta che sia «un Maestro della fede e "illuminatore" delle coscienze». Questo uno dei passaggi della nuova Lettera pastorale dell’arcivescovo Riccardo Fontana, la nuova alla diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro. Il testo è stato presentato, in questi giorni, in occasione del Convegno pastorale della Chiesa aretina, a La Verna.
La conferma che il nuovo Papa salirà presto a La Verna arriva dall'arcivescovo Riccardo Fontana, che ha incontrato Francesco mercoledì scorso, per il pellegrinaggio di 6 mila fedeli a Roma, dove hanno partecipato all'udienza generale in piazza San Pietro.
Oltre 2mila persone si sono rivolte alla Caritas nel corso del 2012. La maggior parte sono padri e madri di famiglie. Questo uno dei dati che emergono dal VII Rapporto diocesano sulle povertà, presentato nel Palazzo Vescovile di Arezzo.
Presso gli sportelli della Caritas diocesana di via Fonte Veneziana ad Arezzo è attivo un nuovo servizio di microcredito resosi possibile grazie alla collaborazione con Banca Etruria. L'iniziativa permetterà di ottenere un prestito a tasso agevolato per un massimo di 3mila euro a quelle famiglie che si trovano in difficoltà momentanea e che si impegnano a restituirlo in un arco di 36 mesi.
Saranno i frati della Verna a prestare il servizio liturgico in San Pietro, martedì 19 marzo, in occasione della Messa d'insediamento di papa Francesco.