Domani, alle 19, nella cattedrale di Grosseto, il vescovo Rodolfo celebrerà una Messa per i 90 anni di don FRanco Cencioni.
Rodolfo Cetoloni
Ultimi contenuti per il percorso 'Rodolfo Cetoloni'
«Amava il Signore e tutti con una meravigliosa, semplice immediatezza, che esprimeva sempre con affabilità e chiarezza». Questo il ricordo che il vescovo di Grosseto, monsignor Rodolfo Cetoloni, fa del cardinale Silvano Piovanelli, arcivescovo emerito di Firenze, morto questa notte a 92 anni.
La sera del 10 agosto, festa di San Lorenzo, patrono di Grosseto, la Comunità di Nomadelfia, riceverà il Grifone d'oro. Un riconoscimento, scrive il vescovo Rodolfo Cetoloni, che «deve generare nuovo impegno da parte di tutti, affinché la proposta di Nomadelfia diventi stile per questa terra».
«Per noi tutti è un giorno doloroso, che solo la fede nel Dio della vita può in parte lenire. Personalmente perdo un collaboratore prezioso, di una dedizione non comune, che ha servito la Chiesa amandola e l’ha amata servendola, giorno dopo giorno, con ammirevole premura». Lo scrive monsignor Rodolfo Cetoloni, vescovo di Grosseto, annunciando che ieri sera è morto prematuramente Alessandro Baccetti, economo della Curia, ricoverato da venerdì all’ospedale San Giovanni di Roma dopo essere stato colpito da emorragia cerebrale.
Giovedì 23 giugno 2016, la festa dei Grest in piazza della cattedrale di Grosseto.
Una festa di colori, canti, balli, musica ha animato, fin da questa mattina, piazza Duomo per la giornata diocesana dei bambini che frequentano i GrEst parrocchiali. Oltre 500 ragazzi dai 6 ai 12 anni si sono radunati nel centro storico di Grosseto arrivando a piedi da vari punti della città. Con loro circa 200 animatori e i sacerdoti delle parrocchie.
Centinaia di bambini, accompagnati dai loro animatori e sacerdoti, coloreranno domani, giovedì 23 giugno, il centro storico di Grosseto per una mattinata di festa.
Si è svolta questa mattina, nella Pieve di san Martino vescovo, a Batignano (Grosseto), la cerimonia di scopritura e benedizione dell’opera pittorica raffigurante il venerabile p. Giovanni Nicolucci da san Guglielmo, religioso appartenente all’Ordine degli Agostiniani scalzi, scelto dalla diocesi di Grosseto come «testimone della misericordia» in questo anno santo straordinario.
Sabato 18 giugno, nella pieve di San Martino, a Batignano (Gr), alle 12 benedizione di una tavola dell’artista Francesco Mori e alle 15.30 l'ordinazione diaconale di due agostiniani scalzi.
Nella diocesi di Grosseto un fiume di bambini e ragazzi sta «invadendo» cinque parrocchie che aprono loro le porte per l’edizione 2016 dei Grest, non un «parcheggio», spiega un comunicato della diocesi, ma «uno spazio educativo che le parrocchie offrono per aiutare i ragazzi a stare coi loro coetanei, condividere il tempo, il gioco, le attività, il pranzo e crescere nella fede, nell'amicizia, nella relazione con gli altri».