Quest’anno la città e la diocesi accoglieranno il cardinale Lorenzo Baldisseri, segretario generale del Sinodo dei vescovi, che presenzierà alla caratteristica processione del 9 agosto (ore 21), col santo che, su un caratteristico carroccio trainato da una coppia di buoi maremmani, attraverserà il centro della città, e presiederà il solenne pontificale in Cattedrale, il 10 agosto alle ore 11. Il vescovo Cetoloni: «Allarghiamo il cuore a chi ha bisogno».
Rodolfo Cetoloni
Ultimi contenuti per il percorso 'Rodolfo Cetoloni'
Sono tante anche quest’anno le proposte estive che arrivano dalle parrocchie della diocesi di Grosseto. Finiti i Grest, che hanno coinvolto oltre 500 bambini e più di 200 animatori, sono partiti i campi-scuola per i ragazzi di varie età.
Una domenica di festa, quella che il 21 giugno attende la comunità di Nomadelfia. Sarà, infatti, inaugurata la nuova Sala don Zeno e saranno celebrati i 15 anni dalla approvazione della Costituzione da parte della Santa Sede.
Dopo Prato, un'altra Diocesi toscana si mobilita per venire incontro ai padri separati in situazioni di difficoltà, che non hanno un alloggio dove poter vedere i figli. Inaugurata oggi a Grosseto «Casa di Elia» e verrà gestita dalla Caritas, attraverso il progetto «famiglie solidali».
Sono state circa 250 le persone che sabato 30 maggio, insieme al vescovo Rodolfo Cetoloni e a diversi sacerdoti, hanno partecipato al pellegrinaggio diocesano a piedi da Marrucheti al santuario mariano di Campagnatico.
Sarà dedicato alla famiglia il 13esimo pellegrinaggio mariano diocesano Marrucheti-Campagnatico, in programma sabato 30 maggio.
Sfiorano ormai i 30mila euro le offerte per la comunità di Aleppo, la cui raccolta è stata promossa dalla diocesi di Grosseto attraverso l’iniziativa «Grosseto per Aleppo», la tre giorni d’incontri e testimonianza offerta alla Chiesa e alla città da padre Ibrahim Alsabagh, frate minore francescano della Custodia di Terra Santa e parroco della comunità latina di Aleppo.
La diocesi di Grosseto lancia un progetto di riorientamento strategico delle scuole cattoliche e avvia un percorso di ascolto con un focus group. Un migliaio gli alunni negli istituti paritari.
Fra Ibrahim Alsabagh, parroco della comunità latina di Aleppo, sarà a Grosseto dal 1° al 3 maggio. Un'occasione per conoscere la difficile situazione dei cristiani siriani.
«La nostra esistenza torna alla normalità dopo la festa, ma se questa festa ha la ricchezza della resurrezione, dell’incontro che fecero i discepoli con Gesù, allora questa vita è dentro una ricchezza. Che la nostra vita normale abbia il sapore forte del giorno di Pasqua e della resurrezione!» È stato questo l’augurio che il vescovo Rodolfo ha espresso nell’omelia pronunciata durante la solenne liturgia della domenica di Pasqua.