Ad un anno dal suo ingresso in Diocesi, mons. Rodolfo Cetolini si è rivolto alla sua Chiesa per trarre un bilancio di questo suo primo anno ma anche per invitare tutti a partecipare alla «raccolta di San Lorenzo» lanciata in occasione della festa patronale del 10 agosto: «non solo per compiere un gesto di solidarietà verso chi è nel bisogno, ma anche per prendere sempre più coscienza che occuparsi dei poveri è una cosa preziosa, dà valore, calibro, intensità alla nostra esistenza».
Rodolfo Cetoloni
Ultimi contenuti per il percorso 'Rodolfo Cetoloni'
Quest’anno la festa di San Lorenzo, patrono della città e della diocesi di Grosseto, assume un’impronta solidale, nell’attenzione a quanti vivono una situazione di disagio e a coloro che, provenienti da altre parti del mondo, vorranno lasciarsi coinvolgere nella festa.
Il vescovo di Grosseto, Rodolfo Cetoloni, ha incontrato, questa mattina, una delegazione di lavoratrici dell’Eurovinil insieme al segretario della Femca Cisl, Fabio Della Spora, che rappresentava anche i colleghi delle altre sigle sindacali di categoria, impegnati contestualmente in altre vertenze.
«La Chiesa è affianco di chi vive il dramma della disoccupazione o della inoccupazione e di coloro che si impegnano perché il lavoro sia sempre più dignitoso, sicuro, sano e non stravolga il valore del tempo, delle relazioni familiari e amicali». Lo scrive il vescovo di Grosseto, mons. Rodolfo Cetoloni che domani 1° maggio celebrerà alle 12 in Cattedrale, a Grosseto. Ecco il testo integrale del messaggio che porta la firma anche dell’ufficio diocesano per la pastorale sociale e del lavoro.
Sentenza della Corte Costituzionale sulla legge 40 e decisione del Tribunale di Grosseto sulla trascrizione nei registri del Comune di un matrimonio tra due uomini celebrato negli Stati Uniti. Mons. Rodolfo Cetoloni ha scelto di intervenire su questi temi con una lettera alla sua Diocesi.
«Lampedusa è qui tra noi e ha i volti di fratelli e sorelle in carne ed ossa: lasciamoci coinvolgere da questo incontro». Questo l'appello lanciato dal vescovo di Grosseto, mons. Rodolfo Cetoloni, invitando ad accogliere con generosità i 40 profughi dislocati a Grosseto. Ecco il testo integrale dell'appello:
Percorso tattile, audioguide e QR-code. La Cattedrale di San Lorenzo, patrimonio artistico, storico, architettonico, culturale ed affettivo di Grosseto, oltre che principale luogo di culto della Diocesi di Grosseto diventa sempre più “accessibile”.
Il Vescovo di Grosseto, Rodolfo Cetoloni, che in questi giorni si trova in Terra Santa, è stato informato del nuovo triste episodio di profanazione di una tomba, stavolta a Scarlino, e ha manifestato forte preoccupazione, unitamente al desiderio di far giungere ai familiari la vicinanza e la preghiera sua personale e di tutta la Chiesa di Grosseto.
Il vescovo di Grosseto, Rodolfo Cetoloni, colpito dalla notizia della profanazione di una tomba al cimitero di Sterpeto, invita alla riflessione sul senso del nostro corpo sia in vita che dopo la morte. «Sono vicino alla famiglia. Il corpo è per l’eternità e nessuno può violarne la sacralità». Ecco il testo integrale della dichiarazione del vescovo.
«La visita ai malati è una delle opere di misericordia che come cristiani dobbiamo continuamente riscoprire». Lo ha detto monsignor Rodolfo Cetolini, vescovo di Grosseto, che ha celebrato la Giornata del malato con una visita all'ospedale Misericordia.