Torna anche quest'anno a Grosseto la Raccolta di San Lorenzo, una delle iniziative delle celebrazioni laurenziane.
Rodolfo Cetoloni
Ultimi contenuti per il percorso 'Rodolfo Cetoloni'
Le comunità parrocchiali di Grosseto si ritroveranno insieme nella serata di domani, giovedì 20 giugno, per celebrare unitariamente in cattedrale la solennità del Corpus Domini.
I giovani marciatori si ritroveranno a Grosseto per arrivare dopo 10 giorni di cammino ad Assisi il 2 agosto. Per far conoscere l'iniziativa sabato 15 giugno, nel convento di San Francesco (dalle 22) «San Francesco in musica… aspettando la marcia francescana».
L'ormai ben avviato il lavoro di preparazione che il tavolo dei delegati delle Diocesi della Toscana e delle componenti della famiglia francescana stanno portando avanti, col coordinamento dei vescovi Cetoloni (Grosseto) e Roncari (Pitigliano-Sovana-Orbetello), per preparare il cammino che porterà la Toscana ad offrire l’olio per la lampada votiva a San Francesco, i prossimi 3 e 4 ottobre.
«Fermati un po’ e ascolta». È l’invito che campeggia all’ingresso della chiesa di San Pietro al Corso, a Grosseto, dove da domenica 5 maggio alle 21, per cinque giorni, ininterrottamente, sarà letta la Bibbia dalla Genesi all’Apocalisse.
«Gesù è in mezzo a noi! Rimane con noi! Gli apparteniamo e con la sua morte e resurrezione ha riconquistato noi e ogni cosa». Lo scrive il vescovo di Grosseto, mons. Rodolfo Cetoloni, nel suo messaggio di auguri per la Pasqua. Ecco il testo integrale.
Accolte, questa mattina, nella chiesa parrocchiale di Rispescia, le urne contenenti le reliquie di santa Teresa di Lisieux e dei suoi genitori, anch’essi santi, Lugi e Zelia Martin. Peregrineranno nella diocesi di Grosseto fino al 25 aprile.
«Considero questo viaggio, un dono grande del Signore per me». Il viaggio a cui fa riferimento il vescovo di Grosseto, padre Rodolfo Cetoloni, è quello che effettuerà dal 27 febbraio al 4 marzo per recarsi in Egitto. Mons. Cetoloni, infatti, è stato invitato come vescovo francescano a partecipare alle celebrazioni per gli 800 anni dall’incontro tra Francesco d’Assisi e il sultano Malik Al Kamil, avvenuto a Damietta, sul delta del Nilo, nel settembre 1219.
Una delegazione della comunità di Roselle, insieme al vescovo di Grosseto, Rodolfo Cetoloni, e ai sacerdoti don Pier e don Marius, ha preso parte questa mattina, nella Basilica di San Pietro, alla solenne celebrazione per l'ordinazione episcopale di mons. Christophe Zakhia El-Kassis, che il Papa ha nominato nunzio apostolico in Pakistan elevandolo alla sede titolare di Roselle.
(Haifa) «Il conflitto, i rifugiati e i profughi, il tema del diritto e dell’autodeterminazione sono questioni storiche, antiche e mai risolte. Finché non si troveranno delle soluzioni queste resteranno delle radici malate destinate a segnare ancora per molto la vita di questa terra». Lo ha detto al Sir mons. Rodolfo Cetoloni, vescovo di Grosseto, rappresentante della Conferenza episcopale italiana all’Holy Land Coordination (Hlc) 2019, che oggi ha chiuso ad Haifa il suo pellegrinaggio annuale di solidarietà.