Questa domenica l’appuntamento indetto come segno del Giubileo. Anche le diocesi toscane si mobilitano: a Grosseto un incontro sulla povertà al polo universitario, a Prato un pranzo a casa del vescovo. A Firenze visite guidate alla Badia Fiorentina. La riflessione di mons. Roberto Filippini
Rodolfo Cetoloni
Ultimi contenuti per il percorso 'Rodolfo Cetoloni'
Dopo il successo della prima edizione, la Diocesi di Grosseto torna a proporre la «Settimana della Bellezza», un tempo e uno spazio per aiutare tutti a riflettere sulla virtù della Speranza come valore evangelico attraverso cui imparare nuovamente a guardare la realtà. Tema dell’edizione «I volti della speranza». Anteprima con l'artista Massimo Lippi che ha «fasciato» i grossi alberi della città.
La preghiera del vescovo Rodolfo al santuario mariano di Montenero, dove oggi oltre 700 fedeli grossetani si sono recati per l’85° pellegrinaggio diocesano nel consueto appuntamento del secondo sabato di ottobre.
A poco più di un anno al Sinodo dei vescovi «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale», la Pastorale giovanile di Grosseto pensa ad un cammino preparatorio dal basso. Il Sinodo, spiega don Stefano Papini, responsabile del servizio, si presenta «come una buona occasione per guardarsi dentro» e capire «come parlare oggi da giovani ai giovani di Gesù».
I fatti, i pensieri e le parole: la riflessione del vescovo Rodolfo per tutta la comunità ecclesiale e civile di Grosseto sulla vicenda delle offese sui social al Direttore della Caritas diocesana, «reo» di avermostrato apprezzamento per un progetto di utilizzo dei migranti per la manutenzione del parco archeologico di Roselle.
Primo appuntamento venerdì 8 settembre, in Cattedrale, con l’esposizione del quadro «Madonna con Bambino e Santi Girolamo e Bernardino» (fino al 29 ottobre).
«Sono davvero felice della risposta crescente che, anno dopo anno, sta qualificando questo gesto di carità verso coloro che, sul nostro territorio, hanno bisogno di non essere lasciati soli». Lo ha detto il vescovo di Grosseto, mons. Rodolfo Cetoloni, commentando la «raccolta di San Lorenzo», iniziativa di solidarietà organizzata in occasione della festa del patrono.
La Città e la Diocesi di Grosseto si preparano a vivere le feste in onore del patrono san Lorenzo, il prossimo 10 agosto. Due i gesti di solidarietà che da quattro anni caratterizzano la festa patronale: la «Raccolta di san Lorenzo» e da «Una luce per Aleppo».
Continua l'emergenza incendi in Toscana e in particolare in Maremma. Dopo quelli che hanno devastato Castiglione della Pescaia, ieri sono divampati a Capalbio e Marina di Grosseto. Sulla vicenda interviene il vescovo di Grosseto, mons. Rodolfo Cetoloni, con una dura condanna di chi provoca queste ferite all'ambiente e invitando a unire le forze per reagire. Ecco il testo integrale.
La «Raccolta di san Lorenzo», il gesto di solidarietà per sostenere il quotidiano impegno dell’Emporio della Caritas di Grosseto, quest’anno raddoppia. Oltre che nel sabato precedente la festa di san Lorenzo, che nel 2017 cade il 5 agosto, sarà possibile donare anche sabato 29 luglio.