Il vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza Stefano Manetti ha scritto un messaggio ai lettori di Toscana Oggi: "Ci rendiamo conto di non poter andare avanti ciascuno per conto suo ma soltanto insieme, la pandemia ci spinge a considerare le conseguenze dei nostri atti sugli altri, a non rimanere concentrati su noi stessi e a farci attenti alle necessità del nostro prossimo"
Stefano Manetti
Ultimi contenuti per il percorso 'Stefano Manetti'
"Pensiamo a coloro che sono stati particolarmente colpiti dalla sofferenza, ai tanti lutti nella nostra Italia, a chi è solo, povero, malato, scoraggiato". Questo un passaggio del messaggio per la Pasqua scritto dal vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza e pubblicato su Toscana Oggi-L'Araldo Poliziano
«Il primo nome dei cristiani è fratelli l’unità della Chiesa è una condizione imprescindibile per decidere cosa fare ora nella storia». Lo ha detto oggi a Chianciano Terme mons. Stefano Manetti, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Chianciano, nell’omelia della Messa celebrata in apertura della seconda giornata del convegno «Un popolo per tutti. Riscoprirsi fratelli nella città», promosso dall’Azione cattolica.
Una vicenda di fragilità e di abbandono. Poi la liberazione, passata anche attraverso alcune preghiere di esorcismo. Una storia ricostruita attraverso le testimonianze raccolte da Mario Agostino: non mancano i momenti più oscuri, ma emerge soprattutto un inno alla speranza. Il vescovo Stefano Manetti è tra coloro che hanno insistito perché questa storia venisse raccontata.
La Toscana ha accolto le indicazioni della Congregazione per il Clero: un programma regionale comune, che integra quelli avviati nelle varie diocesi. Intervista a mons. Manetti, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza e delegato Cet per il clero, e seminari e la pastorale vocazionale oltre che responsabile della nuova equipe regionale per l'orientamento vocazionale.
Presso il Tempio di San Biagio, sabato 17 novembre, avrà luogo la Giornata di studi «Il Tempio di S. Biagio, 500 anni dalla fondazione: riflessioni e proposte per la conservazione e la gestione dei Beni Culturali»
All'appuntamento di domenica 23 settembre nella sala polivalente dell'ex Macelli di Montepulciano, anche i catechisti delle Parrocchie che poi riceveranno il mandato dal vescovo Stefano Manetti nella Messa nel santuario di Santa Agnese.
Davanti a 15 mila fedeli Papa Francesco ha inaugurato oggi all'udienza generale in piazza San Pietro un nuovo ciclo di catechesi dedicata ai comandamenti. Al centro del suo discorso soprattutto i giovani ai quali ha indicato «mitezza, forza e niente pusillanimità». Ad accoglierlo gli sbandieratori di Volterra. E al termine ha salutato mons. Stefano Manetti e il gruppo di Montepulciano e ricordato l'inizio dei mondiali di calcio in Russia.
Con la veglia di Pentecoste di sabato 19 maggio nella Chiesa Cattedrale di Montepulciano, è stata annunciata la Visita pastorale che il vescovo Stefano Manetti farà nella diocesi di Montepulciano, Chiusi e Pienza.
Lo scorso 3 febbraio nella monumentale Chiesa di San Biagio, a Montepulciano, il vescovo mons. Stefano Manetti ha dato avvio allo speciale anno giubilare voluto da Papa Francesco per ricordare i cinquecento anni dalla posa della prima pietra del famoso tempio.
Successivo » 1 2 3