Card. Bassetti, “la Chiesa ritiene lo sport un mezzo di missione ed evangelizzazione”
bassetti
Ultimi contenuti per il percorso 'bassetti'
il cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, ha celebrato questa mattina, nella Cappella Gesù Buon Pastore (sede CEI – Roma), la Santa Messa per le vittime della pandemia, nell’ambito dell’iniziativa promossa dal Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa.Pubblichiamo l’omelia del Cardinale e le intenzioni di preghiera.
“È stato un confronto sereno, franco, aperto, su tutti i problemi di maggiore urgenza, a cominciare dalla famiglia, dalla scuola, dal problema dei giovani e dal rapporto tra le istituzioni”.
Anticipiamo la presentazione del card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, al libro "Covid-19: preti in prima linea" di Riccardo Benotti in uscita il 5 marzo che è un primo bilancio sui sacerdoti italiani morti a causa del Covid-19 con le testimonianze dirette dei preti che hanno servito il popolo che è stato loro affidato durante il primo anno della pandemia e le storie dei tanti sacerdoti che sono deceduti in Italia.
Una presenza costante "che mi ha accompagnato durante tutta la malattia e ha dato un senso alla sofferenza": così il cardinale Gualtiero Bassetti racconta, in un'ampia intervista a Toscana Oggi, il suo legame con la Madonna del Conforto, l'immagine sacra venerata nel duomo di Arezzo. Il testo integrale dell'intervista sul numero di Toscana Oggi di questa settimana.
“Da vero credente e uomo di preghiera ha testimoniato la pace e l’amore fra gli uomini e tante volte abbiamo insieme condiviso le gioie, le sofferenze e i drammi della nostra gente, soprattutto dei poveri e degli ultimi”.
“È necessario fare memoria, è necessario raccontare. Soprattutto per quelli che sono più giovani. Perché il non fare memoria e il non sapere può portare all’indifferenza”. Lo afferma il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Conferenza episcopale italiana, in un video diffuso sui social della Cei in occasione del Giorno della Memoria.
La preoccupazione per la tenuta del Paese ha fatto da sfondo alla sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente, che si è svolta in videoconferenza il 26 gennaio 2021, sotto la guida del Cardinale Gualtiero Bassetti , Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Tra le decisioni quella di ripristinare, a partire da Domenica 14 febbraio, un gesto con il quale ci si scambia il dono della pace: un inchino del capo, guardandosi negli occhi
Poi sui problemi legati al coronavirus: “i ragazzi se ne stanno caricando il peso sociale più gravoso”
«So bene cosa significa essere ricoverato in terapia intensiva e poi affrontare la convalescenza. E proprio per questo il mio primo pensiero va alle tante persone che hanno sofferto direttamente o indirettamente per la pandemia: a quanti sono morti, a quanti si sono ammalati e a tutte le loro famiglie». Così il cardinale Gualtiero Basetti, presidente della Cei, in una lettera aperta di augurio per il 2021 scritta per il settimanale Famiglia Cristiana in edicola.
Successivo » 1 2 3