“Confidiamo che la morte del capomissione italiano porti con sé un sempre maggior coinvolgimento del nostro Governo, insieme all’Unione europea, per non ignorare le sofferenze dell’Africa”. Lo ha detto l’arcivescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, mons. Riccardo Fontana, nell’omelia della messa, celebrata ieri in cattedrale, in suffragio dell’ambasciatore Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro compagno di viaggio, l’autista Mustapha Milambo, morti nella Repubblica democratica del Congo, mentre assicuravano aiuti alimentari, in una missione Onu, a quanti in Africa sono provati dalla carestia.
fontana
Ultimi contenuti per il percorso 'fontana'
"Ringrazio Dio per avermi voluto partecipe del sacerdozio di Cristo e successore degli Apostoli". Sono le parole dell'arcivescovo Riccardo Fontana nella cattedrale di Arezzo, durante la Messa nel giorno dell'Epifania in cui ha ricordato anche l'ordinazione episcopale ricevuta 25 anni fa da San Giovanni Paolo II, rivelando le parole che il Papa gli rivolse personalmente.
L'arcivescovo Riccardo Fontana ha espresso il suo cordoglio per la morte di suor Rosalba Sacchi, già direttore della Caritas diocesana, avvenuta questa mattina, a Roma. Ecco il testo del messaggio
"La notte si può infrangere, bastano piccole lucerne in mano ai poveri della Terra, che chiedono di recuperare almeno la poesia del dubbio, attraverso la consapevolezza che ci può essere un’alternativa alla terribile litania del panico, che ha segnato questi mesi". Sono le parole dell'arcivescovo Riccardo Fontana nella Messa nella notte di Natale nella cattedrale di Arezzo
«Umiltà, disinteresse, beatitudine»: a cinque anni dal Discorso del Papa a Firenze le Chiese toscane presentano un libro per proseguire la riflessione. Betori: «Un dialogo tra il Vangelo e la vita, tra la parola di Dio e le parole degli uomini»
Natale, ad Arezzo la proposta del vescovo Fontana ai preti: suoniamo le campane a festa a mezzanotte
"Un piccolo segno, che forse sarebbe gradito a quanti sono più affezionati alla tradizione, potrebbe essere alzare tutte le campane della diocesi a mezzanotte in punto e invitare tutti a recitare il Gloria, ovviamente a casa e come possibile." Lo scrive l'arvcivescovo di Arezzo, Cortona e Sansepolcro Riccardo Fontana in una lettera ai preti. Ecco il testo integrale.
"L’opera, ancor prima dell’arte che esprime, manifesta chi siamo, come lo ha fatto per più di sette secoli e come seguiterà a raccontarlo ai visitatori della nostra Città che, pur non conoscendo la lingua e forse poco consci della nostra cultura, grazie all’ispirazione di Pietro Lorenzetti, riusciranno a capire chi è Arezzo e ad apprezzarne il sistema valoriale cristiano, che è ancora oggi punto di riferimento per molti", ha detto l'arcivescovo monsignor Riccardo Fontana nell'omelia per la ricollocazione del polittico nella Pieve di Santa Maria