Monsignor Simoni è riuscito a «Farsi tutto a tutti» perché «aveva a cuore allo stesso modo vicini e lontani». Il vescovo di Prato Giovanni Nerbini prende a prestito una citazione di San Paolo per descrivere «l'amore e il servizio alla Chiesa» che ha impegnato monsignor Gastone Simoni nella sua vita di vescovo e sacerdote, durante la quale ha sempre avuto tempo per tutti, con un pensiero particolare per i poveri.
simoni
Ultimi contenuti per il percorso 'simoni'
Tantissime persone questa mattina nella cattedrale di Prato per il funerale del vescovo emerito Gastone Simoni
«Monsignor Simoni era una personalità che si faceva amare ed è rimasta nel cuore di tutti i pratesi perché ha vissuto nel tessuto vitale di questa Chiesa e di questa Città». Intervistato da Tv Prato il vescovo di Prato monsignor Giovanni Nerbini ha ricordato la figura del vescovo emerito monsignor Gastone Simoni, scomparso domenica 28 agosto all’età di 85 anni.
I vescovi toscani ricordano il vescovo emerito di Prato Gastone Simoni: un "apostolo della Dottrina sociale della Chiesa" a lungo impegnato "a sostegno della presenza dei cattolici nella vita politica".
Una personalità di straordinario spessore con una altrettanto straordinaria capacità di porsi in sintonia con la città: è stato questo Gastone Simone, "monsignor" Simoni come a tutti veniva spontaneo chiamarlo, con semplicità, per la linearità e l'immediatezza con cui si stabilivano i rapporti con lui.
La Diocesi di Prato piange la scomparsa del Vescovo emerito mons. Simoni, che l’ha guidata per ben venti anni, dal 1992 al 2012. La morte, a 85 anni, è avvenuta questa sera, alle 20,20, presso la Casa di Cura di Villa Torrigiani, a Fiesole (FI), città nella quale si era ritirato dopo aver lasciato per motivi di età la Chiesa pratese.
Migliorano nettamente le condizioni di salute del Vescovo emerito di Prato monsignor Gastone Simoni che ha ripreso piena coscienza.
Nella sede fiorentina celebrata una Messa. Una grande voglia di tornare a guardarsi insieme negli occhi dopo anni così complicati