Cosa dice la Chiesa sul commercio e il possesso di armi? La risposta del teologo.
Violenza
Ultimi contenuti per il percorso 'Violenza'
Compie trent’anni una delle eccellenze della regione
Il Vangelo ci insegna: ama il tuo nemico. Ma cosa fare se si viene aggrediti? È lecito difendersi? Risponde il teologo.
Il Pontefice ha affidato il popolo kazako alla Madonna, Regina della Pace di Oziornoje. Poi ricorda a tutti il rito del Battesimo celebrato poco prima nella Cappella Sistina
Papa Francesco ha concluso l'omelia della messa per la Giornata mondiale della pace con in intenso e appassionato omaggio alle madri. "Ferire una donna è oltraggiare Dio", il monito. "C'è bisogno di gente in grado di tessere fili di comunione, che contrastino i troppi fili spinati delle divisioni. E questo le madri sanno farlo"
Già individuato dalla polizia il responsabile. L’Associazione stampa Toscana e l’Ussi pronti a costituirsi parte civile
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne – che ricorre domani – l’associazione Arte degli Speziali ha donato alla Caritas diocesana di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino un telefono cellulare da mettere a disposizione delle donne vittime di violenza che sono seguite dai volontari e dagli specialisti della Caritas. Sono 5 le donne – in maggioranza con bambini – accolte dalla Caritas nel 2021 anche per un periodo di tre mesi.
Sono 121 i femminicidi avvenuti in Toscana negli ultimi 15 anni, nel periodo che va dal 2006 al 2020. Nello stesso periodo 41 sono stati i minori che sono rimasti orfani a seguito di questi fatti di sangue.
La violenza contro le donne “rappresenta un importante problema di sanità pubblica, oltre che una violazione dei diritti umani; essa ha effetti negativi a breve e a lungo termine, sulla salute fisica, mentale, sessuale e riproduttiva della vittima. Fra le conseguenze ricordiamo: isolamento, incapacità di lavorare, limitata capacità di prendersi cura di se stesse e dei propri figli.
In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne che ricorre giovedì 25 novembre, anche Rapolano Terme accenderà i riflettori sul tema con lo spettacolo “Il nome potete metterlo voi”, in programma al Teatro del Popolo sabato 27 novembre, alle ore 21, con ingresso gratuito e nel rispetto delle norme anti Covid-19.
Successivo » 1 2 3