Violenza

Ultimi contenuti per il percorso 'Violenza'

“Quando c’è questo tipo di violenza o tafferugli come quelli successi ieri a Napoli per la partita Napoli-Eintracht, tutti i valori positivi dello sport si annullano, vengono oscurati. Ma voglio anche sottolineare che ci sono state tantissime persone che hanno vissuto anche la partita di ieri con gioia e comprendendo bene il valore sportivo dell’evento. Purtroppo, però, il male è quello che fa più rumore e attira l’attenzione di tutti”. A parlare al Sir è don Rosario Accardo, delegato per lo Sport dell’Ufficio per la pastorale del tempo libero, turismo e sport e assistente ecclesiastico del Csi di Napoli, dopo gli scontri, ieri, in piazza del Gesù nel pomeriggio e in tarda serata nei pressi dell’albergo Continental sul lungomare, in occasione della partita Napoli-Eintracht. 

Si è sempre detto e scritto che violenza chiama violenza ma è vero che a volte anche un silenzio può richiamare la stessa violenza. Così una frase scritta su un social o come fino a qualche decennio fa avveniva con le scritte sui muri della scuole, dei palazzi e perfino di qualche monumento nelle nostre città. 

In occasione della giornata di domani, venerdì 25 novembre, contro la violenza sulle donne, le Acli toscane lanciano un contest artistico indirizzato a tutti gli istituti scolastici superiori regionali, intitolato “IspirAzioni”, per invitare le nuove generazioni a riflettere sul tema della parità di genere e delle pari opportunità con uno sguardo  multidimensionale, una prospettiva artistica che da ispirazione estetica possa diventare azione pratica. 

Alla vigilia del 25 novembre, la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, è stato presentato questa mattina a Roma, nella sala della Protomoteca del Campidoglio, il report “Il pregiudizio e la violenza contro le donne”, realizzato dalla Direzione centrale della polizia criminale del Dipartimento della pubblica sicurezza in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma.