Oggi Volterra si è "accesa" di oltre 350 ragazzi nell'incontro organizzato dall'Acr e dall'Ufficio catechistico diocesani con il vescovo Roberto.
Vita Chiesa
Ultimi contenuti per il percorso 'Vita Chiesa'
Si terrà lunedì 16 maggio a Roma, presso il Senato (ore 17, palazzo Giustiniani, sala Zuccari, via della Dogana Vecchia 29), la presentazione del libro “23 cardinali commentano il Catechismo della Chiesa cattolica” curato da Marco Italiano (Tau Editrice).
“A partire da una intensa esperienza di Dio” Charles de Foucauld “ha compiuto un cammino di trasformazione, fino a sentirsi fratello di tutti”. È Papa Francesco a esprimersi così nell’enciclica “Fratelli tutti”, richiamando due figure di riferimento: Francesco d’Assisi e Charles de Foucauld, che sarà canonizzato a Roma domani domenica 15 maggio.
Nuovo appuntamento per i referenti diocesani del Cammino sinodale che, a distanza di due mesi, si ritrovano a Roma per il loro secondo incontro nazionale.
La Chiesa di Pistoia si dà appuntamento per un momento storico. Sabato 4 giugno alle 21, in Piazza del Duomo a Pistoia il vescovo Fausto Tardelli aprirà solennemente il cammino sinodale della Chiesa diocesana.
“La storia ci insegna che il contributo dei migranti e dei rifugiati è stato fondamentale per la crescita sociale ed economica delle nostre società. E lo è anche oggi”. Lo scrive Papa Francesco nel suo messaggio, reso noto oggi, per la 108ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che sarà celebrata domenica 25 settembre, sul tema “Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati”.
“Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati significa anche riconoscere e valorizzare quanto ciascuno di loro può apportare al processo di costruzione”. Gli stranieri “non sono invasori e distruttori”: lo afferma Papa Francesco nel suo messaggio, reso noto oggi, per la 108ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, che sarà celebrata domenica 25 settembre, sul tema “Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati”.
Domani, venerdì 13 maggio, alle ore 21, presso il santuario dei Quercioli a Massa è in programma una veglia diocesana di preghiera mariana nell’attesa del nuovo vescovo di Massa Carrara-Pontremoli, mons. Mario Vaccari.
“A molti la vecchiaia fa paura. La considerano una sorta di malattia con la quale è meglio evitare ogni tipo di contatto. È la ‘cultura dello scarto’. Ma, in realtà, una lunga vita – così insegna la Scrittura – è una benedizione, e i vecchi non sono reietti dai quali prendere le distanze, bensì segni viventi della benevolenza di Dio che elargisce la vita in abbondanza”.
Nuovo appuntamento promosso dalla Diocesi di Prato nell’ambito dei festeggiamenti per i cinquecento anni dalla nascita di Santa Caterina de’ Ricci.