Inizieranno il 10 aprile, Domenica delle Palme, per concludersi il 17 aprile con la Messa di Pasqua in piazza San Pietro le celebrazioni papali della Settimana Santa.
Vita Chiesa
Ultimi contenuti per il percorso 'Vita Chiesa'
Alla vigilia della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo Papa Francesco, non ha voluto far mancare la propria vicinanza alle persone autistiche e a tutti coloro che quotidianamente si impegnano per far emergere le unicità e il rispetto per le stesse.
Con il mese di aprile l’Italia esce dallo stato di emergenza causato dalla pandemia, quindi decade anche il protocollo siglato tra Governo e Conferenza Episcopale Italiana (Cei) nel maggio 2020 in merito alla gestione degli spazi delle chiese. Ciò significa che si alleggeriscono anche alcune disposizioni di sicurezza sanitaria per le celebrazioni.
Cinque discorsi, tutti in italiano. E’ il “menu” del viaggio che il Papa compirà a Malta il 2 e 3 aprile, illustrato nel dettaglio dal direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni.
Sono passati due anni. Era il 27 marzo 2020. Il mondo era in preda ad una pandemia che non si arrestava, mietendo vittime, soprattutto tra i più anziani e i più vulnerabili. Quel giorno, il mondo si è fermato per seguire lo straordinario momento di preghiera di Papa Francesco in tempo di epidemia.
Questo pomeriggio il nuovo vescovo mons. Roberto Campiotti arriva nella Diocesi di Volterra ed è accolto nella prima parrocchia che incontra sul suo cammino, La California (Bibbona-Livorno).
Un altro sacerdote è stato rapito in Nigeria. Si tratta di don Felix Zakari Fidson, della diocesi di Zaria, nello Stato di Kaduna, nel nord del Paese.
“Sì, è vero. Le persone vengono portate via con la forza”. Padre Pavlo Tomaszewski, parroco della parrocchia di Nostra Signora di Czestochowa a Mariupol, religioso dell’Ordine di San Paolo Primo Eremita (Paolini) conferma al Sir l’ennesimo orrore che si sta consumando nella città martire dell’Ucraina, presa da giorni sotto assedio dagli attacchi russi.
Un “aspetto essenziale è la libertà, l’indipendenza. Pensiamo come questo può diventare decisivo là dove un regime o un altro centro di potere voglia controllare le comunicazioni. È fondamentale mantenere la libertà, per essere veramente al servizio delle persone, del bene comune”.
Ieri, 25 marzo, Solennità dell’Annunciazione del Signore, alle ore 23 è morto Alessandro Fabbricotti, di anni 88, zio del vescovo di Pescia, monsignor Roberto Filippini.