“Di nuovo celebriamo la Pasqua di Cristo nell’incredibile sofferenza dovuta agli orrori della guerra aperta. Nel corso dell’ultimo anno in ogni angolo dell’Ucraina e in vari paesi dei nostri insediamenti ci sono stati tanti traumi e dolore, tanti deportati e feriti, catturati e dispersi, tanti mutilati! Numerosi caduti – nostri padri e madri, fratelli e sorelle, figli e figlie – hanno coperto le nostre terre nere ucraine con i loro corpi come con dei semi vivificanti! A volte dal dolore gridiamo al Signore: ‘Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?’”.
Vita Chiesa
Ultimi contenuti per il percorso 'Vita Chiesa'
La diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro ha presentato al Museo Diocesano di Cortona il nuovo allestimento e la nuova illuminazione della Sala Signorelli, interamente dedicata al pittore.
Su Tv2000 questo pomeriggio, a partire dalle 17, puntata speciale della trasmissione ‘Il diario di Papa Francesco’ dedicata ai 60 anni dell’Enciclica di Giovanni XXIII "Pacem in terris".
L’11 aprile 1963, sessant'anni fa, Giovanni XXIII pubblicava la Pacem in terris. L’enciclica usciva a pochi mesi dalla crisi di Cuba che aveva paralizzato la popolazione del mondo intero nel terrore dello scontro diretto fra le due superpotenze nucleari.
Sarà presente anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella sabato 27 maggio a Barbiana in occasione dell’apertura del Centenario della nascita di don Lorenzo Milani (1923-1967).
Da venerdì 6 ottobre 2023 a domenica 4 ottobre 2026: tanto durerà la Visita pastorale che l’Arcivescovo Paolo Giulietti compirà nelle 33 Comunità parrocchiali e le 2 Chiese-nella-città di Lucca e Viareggio, secondo la suddivisione voluta dal Sinodo negli anni ’90 e concretamente attuata sul territorio dell’Arcidiocesi di Lucca dal 2020 (per la suddivisione della diocesi verifica: https://www.diocesilucca.it/comunita-parrocchiali/).
I testi della Via Crucis che sarà guidata da Papa Francesco al Colosseo saranno pronti e disponibili soltanto nella giornata di venerdì 7 aprile, e non prima. Lo si apprende da fonti vaticane.
“In questa Santa Settimana della Passione di Cristo, commemorando sua morte ingiusta, ricordo in modo particolare tutte le vittime dei crimini di guerra e, mentre invito a pregare per loro, eleviamo una supplica a Dio affinché i cuori di tutti si convertano”. È l’appello di Papa Francesco al termine dell’udienza di oggi, durante i saluti ai fedeli di lingua italiana che come di consueto concludono l’appuntamento del mercoledì in piazza San Pietro.
"Giuda è un personaggio nella storia della passione di Gesù di cui faremmo volentieri a meno. Per quanto ci si sforzi è difficile capire il senso del suo tradimento". Queste le prime parole dell'omelia proclamata questo pomeriggio in San Salvatore al Vescovo dall'arcivescovo di Firenze, card. Giuseppe Betori, nella tradizionale messa in preparazione alla Pasqua con i cattolici impegnati in ambito sociale e politico, nell’amministrazione pubblica e nell’economia. La pubblichiamo integralmente.
La Santa Pasqua è un momento di riflessione e di speranza per tutti, ma in particolare per coloro che si trovano in situazioni difficili e di sofferenza. Ed è proprio a loro che il Vescovo di San Miniato, mons. Giovanni Paccosi, ieri ha voluto rivolgere il suo pensiero, scegliendo di officiare la messa della Santa Pasqua presso l’ospedale di neuropsichiatria infantile di Calambrone (Pisa) e presso il Presidio riabilitativo di Marina di Pisa, entrambe strutture della Fondazione Stella Maris di Calambrone, in provincia di Pisa.