Stiamo passando l’ennesima domenica senza celebrazione eucaristica. Meno male che le messe in video ci sono. Ma non si può fare confusione tra un evento a cui si partecipa e un evento a cui semplicemente si assiste.
Vita Chiesa
Ultimi contenuti per il percorso 'Vita Chiesa'
La premessa è d’obbligo: nessuno vorrebbe essere in questo momento al posto di Giuseppe Conte, neppure i leader dell’opposizione che pure tanto si affannano ad avanzare critiche al governo, cercando di sfruttare ogni occasione e tutte le divisioni che si affacciano tra le diverse realtà, cattolici compresi.
“Oggi è santa Caterina da Siena, dottore della Chiesa, patrona d’Europa. Preghiamo per l’Europa, per l’unità dell’Europa, per l’unità dell’Unione europea: perché tutti insieme possiamo andare avanti come fratelli”. E’ la preghiera del Papa, all’inizio della messa trasmessa in diretta streaming da Santa Marta e offerta per tutti coloro che soffrono a causa del coronavirus.
Papa Francesco istituisce la Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I con Rescriptum dello scorso 17 febbraio, diffuso oggi dalla Sala Stampa della Santa Sede. Alla guida della Fondazione il Pontefice nomina il cardinale segretario di Stato Pietro Parolin.
Venerdì 1° maggio, festa di San Giuseppe Artigiano, primo giorno del mese dedicato a Maria, il vescovo mons. Giovanni Santucci, in Duomo, a partire dalle ore 9.45, affiderà alla Madonna la città di Carrara e l’intera Diocesi.
“In questo tempo, nel quale si incomincia ad avere disposizioni per uscire dalla quarantena, preghiamo il Signore perché dia al suo popolo, a tutti noi, la grazia della prudenza e della obbedienza alle disposizioni, perché la pandemia non torni”. Così Papa Francesco ha introdotto, stamattina, la Messa presieduta a Santa Marta, in diretta streaming, offerta per tutti coloro che soffrono a causa del coronavirus.
Dopo la conferenza stampa del presidente del Consiglio Giuseppe Conte è arrivata la dura reazione dei vescovi italiani che hanno espresso il loro "disaccordo" sul decreto del governo che "esclude arbitrariamente la possibilità di celebrare la Messa con il popolo"
“Preghiamo oggi per gli insegnanti che devono lavorare tanto per fare lezioni via internet e altre vie mediatiche e preghiamo anche per gli studenti che devono fare gli esami in un modo nel quale non sono abituati. Accompagniamoli con la preghiera”. È l’intenzione di preghiera con cui il Papa ha cominciato la messa trasmessa in diretta streaming da Santa Marta e dedicata a tutti coloro che soffrono a causa del coronavirus.
Non ricevere ma donare. È lo spirito, dal profumo del tutto evangelico, che contraddistingue la giornata di oggi, nella quale la Chiesa fa memoria di San Giorgio martire. Questa è dunque la giornata nella quale si festeggia l’onomastico di Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco. Il dono del Pontefice è la consegna di respiratori e di materiale sanitario quindi mascherine, occhiali protettivi per i medici e gli infermieri, tute per le terapie intensive, riferisce Vatican News. A beneficiarne saranno alcuni ospedali: quello della città di Suceava, in Romania, focolaio di coronavirus nel Paese, dove sono attesi 5 respiratori di ultima generazione; altri 2 andranno all’ospedale di Lecce, in Italia, e 3 a Madrid, in Spagna.
Si sta avvicinando la festa annuale della Madonna delle Grazie, patrona – insieme a San Lorenzo – della Città e della Diocesi di Grosseto. La festa viene celebrata sempre la prima domenica di maggio, quest’anno il 3. La festa è preceduta da una novena di preparazione, predicata quest’anno dal canonico Paolo Gentili, vicario generale della Diocesi, e l’alternarsi dei parroci della città nella presidenza della Messa e offrendo un fiore o una pianta alla Madonna.