In questo anno particolare in cui siamo chiamati ad approfondire la nostra fede, arriva dai vescovi della Toscana un documento per incoraggiare i credenti, ma anche per «chi cerca la verità con cuore sincero». Monsignor Mario Meini ce ne illustra il testo, allegato questa settimana al settimanale Toscana Oggi.
Anno della fede
Ultimi contenuti per il percorso 'Anno della fede'
Nell'ambito del programma della prossima Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana, giovedì 23 maggio alle ore 18, nella basilica di San Pietro, il Papa incontrerà i vescovi italiani presiedendo la solenne professione di fede voluta dal Consiglio permanente nell'Anno della fede.
«Un momento di fede che ritrova nella semplicità delle espressioni e della pietà popolare la sua matrice più radicata nella nostra gente, che senza interruzione vive di questi momenti come un forte richiamo alla fede delle generazioni precedenti e a una tradizione che merita di essere testimoniata con coraggio ed entusiasmo». Così mons. Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, ha definito l'evento dell'Anno della fede dedicato alla pietà popolare, in programma dal 3 al 5 maggio.
Domenica 21 aprile, IV domenica di Pasqua e Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, Firenze sarà «invasa» dai giovani della Toscana che celebreranno con un incontro regionale in forma di pellegrinaggio l’Anno della Fede.
Venerdì 11 gennaio Papa Benedetto XVI ha ricevuto il Corpo della Gendarmeria e i Vigili del Fuoco dello Stato della Città del Vaticano.
In occasione dell'«Anno della fede», l'Opera del Duomo di Firenze si è fatta promotrice di un progetto per cambiare il modo di visitare le chiese fiorentine a partire dall’aspetto religioso che è inseparabile dalla bellezza della città. Tra le iniziative, una «Carta del pellegrino», quattro itinerari e una serie di servizi innovativi. Ne parliamo con Franco Lucchesi, presidente dell'Opera di Santa Maria del Fiore VIDEO
«Cos'è per te la fede?» Questa e altre domande sono state poste dai ragazzi della parrocchia di Castelfiorentino (Firenze), improvvisatisi giornalisti, alle persone all’uscita della Messa VIDEO
In questa intervista monsignor Timothy Verdon presenta il suo nuovo libro: una guida per scoprire, nell’Anno della fede, quel terreno culturale, religioso ed ecclesiale da cui sono nate le opere che milioni di persone vengono ad ammirare nel capoluogo toscano.
«È chiaro che ogni anno è anno della fede per noi credenti, ma è importante che in questo periodo che è appena iniziato sia messa a fuoco la professione di fede, l’atto della professione di fede e la fede come adesione al contenuto della piena rivelazione del Signore». Con queste parole mons. Gastone Simoni ha aperto anche nella nostra diocesi l’Anno della Fede, indetto da Benedetto XVI. Dal numero 37 del 21 ottobre 2012.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5