Pubblichiamo il testo integrale del discorso pronunciato da Benedetto XVI, durante la sua ultima udienza generale, davanti a 150 mila fedeli accorsi in piazza San Pietro da tutto il mondo (27 febbraio 2013)
Benedetto XVI
Ultimi contenuti per il percorso 'Benedetto XVI'
Un lunghissimo applauso si è levato da piazza San Pietro a conclusione del discorso di papa Benedetto XVI che ha voluto, aprendo l'udienza generale, l'ultima del suo pontificato, tornare a spiegare il perché della sua scelta di rinunciare al ministero petrino. Un applauso, carico di commozione, che è stato solo l'ultimo. Il discorso del papa (testo integrale), infatti, è stato più volte interrotto dai fedeli in diversi passaggi con scroscianti battimano che ne hanno accompagnato i passaggi salienti. VIDEO
Anche questa settimana sulle pagine del settimanale Toscana Oggi abbiamo dato spazio a lettere sulla rinuncia di Benedetto XVI al pontificato.
Perché è giusto parale di «rinuncia» e non di «dimissioni». Dal 1° marzo come dovremmo chiamare papa Benedetto? Quali regole devono seguire i cardinali elettori in Conclave? E chi governerà la Chiesa durante la Sede Vacante. Questo ed altro abbiamo chiesto al prof. Pierluigi Consorti, docente di diritto canonico all'Università di Pisa.
Il Papa attraverso lo strumento estremo della sua rinunzia chiede alla Chiesa una radicale ridefinizione dei suoi rapporti interni e che torni a far sì che il messaggio cristiano sia sul serio, concretamente, effettivamente vissuto e attuato. È evidente che rinunziando al soglio, non è affatto «fuggito», bensì ha compiuto un fermo ed estremo atto di governo.
I vescovi della Conferenza episcopale toscana, riuniti oggi a Quercianella (Livorno) per la loro assemblea, hanno indirizzato a Benedetto XVI un messaggio di gratitudine che sarà pubblicato in prima pagina sul numero di «Toscana Oggi» in distribuzione da giovedì, ultimo giorno di Pontificato di Joseph Ratzinger. Ecco il testo e il servizio video.
Come ci dovrà rivolgere al Papa, dopo il 28 febbraio? «Continueremo a rivolgersi a Lui chiamandolo Sua Santità, perché questo è stato e continuerà a rimanere», la risposta di padre Federico Lombardi, direttore della Sala stampa della Santa Sede, ai giornalisti nel briefing di oggi.
La traduzione italiana del Motu proprio «Norma nonnullas» di Benedetto XVI, datato 22 febbraio 2013, con il quale vengono apportate alcune modifiche alle norme di elezione del Pontefice.
Bendetto XVI ha firmato il motu proprio sul Conclave, che introduce alcune modifiche nelle procedure che regolano il conclave. Lo ha annunciato il portavoce della Santa Sede, padre Federico Lombardi, durante il briefing odierno con la stampa.
Benedetto XVI ha accettato il 18 febbraio scorso le dimissioni del cardinale Keith Patrick O'Brien dalla guida pastorale dell'arcidiocesi di Saint Andrews and Edinburgh. Ecco la lettera con cui il cardinale comunica la sua decisione.