«Una cosa è seguire l'opinione corrente, e un'altra è incontrare Lui e aprirsi al suo mistero: lì si scopre la verità». Lo ha detto Papa Francesco, introducendo la recita dell'Angelus con i pellegrini e i fedeli convenuti in Piazza San Pietro nella solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo.
Cardinali
Ultimi contenuti per il percorso 'Cardinali'
Nell’omelia del concistoro ordinario pubblico per la creazione di 14 nuovi cardinali, Francesco li ha esortati a non cadere in gelosie, invidie, intrighi di palazzo, anche nelle curie ecclesiastiche. Ma a rivolgere lo sguardo, le risorse, le aspettative e il cuore a ciò che conta, la missione verso i fratelli.
Il 28 giugno si terrà il quinto Concistoro indetto da Francesco in cinque anni di pontificato. Ecco il «volto» delle nuove porpore, che faranno salire a 227 cardinali, di cui 125 elettori e 102 non elettori, il Collegio cardinalizio. 53 provengono dell’Europa, 17 dall’America del Nord, 5 dall’America Centrale, 13 dall’America del Sud, 16 dall’ Africa, 17 dall’Asia e 4 dall’Oceania.
«Praedicate Evangelium». È il titolo provvisorio della bozza del documento di riforma della Curia Romana, al centro della 25ª riunione del C9, che si conclude oggi. A rivelarlo ai giornalisti, durante il briefing odierno in sala stampa vaticana, è stato Greg Burke, direttore della Sala Stampa della Santa Sede, precisando che alla «tre giorni» è stato presente il Papa, fatta eccezione per la mattinata di oggi, a causa dell'udienza generale.
C'è anche un vescovo «toscano» tra i 14 nuovi cardinali. Mons. Giovanni Angelo Becciu, infatti, è arcivescovo titolare di Roselle, antica sede vescovile toscana. Il saluto di mons. Rodolfo Cetoloni a nome di tutta la diocesi di Grosseto.
Al temine del Regina coeli, il Papa ha annunciato che il prossimo 29 giugno terrà un concistoro per 14 nuovi cardinali. Tra questi, oltre al sostituto alla Segreteria di Stato, mons. Angelo Becciu e al suo vicario a Roma, mons. Angelo De Donatis, anche l'arcivescovo de l'Aquila, mons. Giuseppe Petrocchi e il patriarca caldeo di Babilonia Louis-Raphael I Sako. Cardinali anche tre ultra ottantemnni: un arcivescovo, un vescovo e un religioso «che si sono distinti per il loro servizio alla Chiesa».
Card. Pell rinviato a giudizio: Burke, ancora valida la disposizione del Papa sul periodo di congedo
Il direttore della sala Stampa vaticana ha dichiarato oggi che il periodo di congedo imposto da papa Francesco al card. Pell rimane valida anche dopo il rinvio a giudizio del Cardinale per abusi sessuali. Da parte sua Pell si dichiara innocente e fiducioso nella giustizia.
«Gran parte dei lavori» del C9 è stata dedicata alla rilettura della bozza della nuova Costituzione Apostolica della Curia romana. Lo ha riferito il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Greg Burke, durante il briefing in sala stampa vaticana sulla «tre giorni» che si conclude stasera alle 18, e alla quale ha partecipato interamente il Papa, fatta eccezione per l’udienza generale di oggi.
Grande partecipazione alla Cerimonia che si è tenuta alla Pieve di Sant’Ippolito, con gli interventi di Mons. Andrea Bellandi, Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Firenze, del Sindaco Falorni e di Romanello Cantini.
Malato da tempo, era stato colpito da un ictus lo scorso settembre e pochi giorni fa, mons. Peter Kohlgraf, il vescovo di Magonza dove Lehmann risiedeva, aveva reso noto che il sottile filo della vita di questo grande uomo si stava ormai per spezzare. Immediate, corali, innumerevoli le parole di cordoglio e di dolore, pronunciate e scritte in queste ore, per la morte di un pastore e un uomo che tanto ha dato alla Germania