L’Osservatorio delle povertà e delle risorse di Caritas Firenze, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze, torna con il secondo Report dell’anno 2022 per raccontare come la pandemia stia continuando a cambiare il volto della povertà nella nostra diocesi.
Caritas
Ultimi contenuti per il percorso 'Caritas'
Ci sono anche i bambini ucraini nei centri estivi gestiti dalla Caritas di Firenze nell’impianto sportivo delle Cascine del Riccio.
Stamani l’incontro dell’arcivescovo Giovanni Paolo Benotto con il responsabile della Direzione tirrenica di Banco Bpm Adelmo Lelli. I fondi saranno utilizzati per l’acquisto di gift card per il sostegno alimentare, materiale scolastico, tablet e per sostenere i quattro doposcuola educativi promossi dalle parrocchie pisane
“Creatività oggi è un po’ uno slogan, un po’ pubblicità. Creatività nel nostro linguaggio significa inventare qualcosa di nuovo”.
Sui migranti, “superare Bossi-Fini e approvare legge cittadinanza. No a distinzioni tra profughi”
Nel periodo 2019-2021, più di 8.436 migranti, compresi i richiedenti asilo, hanno perso la vita e 5.534 migranti sono scomparsi durante il viaggio
Prato continua a stare vicino, con concretezza, al popolo ucraino e alle tante donne e bambini in fuga dalla guerra. Questa mattina il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, Franco Bini, e il presidente del Rotary Club Filippo Lippi, Maurizio Niccoli, hanno consegnato al direttore della Caritas, don Enzo Pacini, una donazione di ventimila euro.
Un’alleanza tra pubblico e privato per affrontare l’emergenza casa. È quello che chiede la Fondazione Caritas di Firenze e la Caritas Diocesana, che oggi hanno riunito attorno allo stesso tavolo, nella sala incontri della Casa della Carità di Firenze, Regione Toscana, Comune, Anci, Unione Inquilini, Piccoli proprietari delle case, Fondazione Cassa di Risparmio e Società della Salute, enti pubblici e privati, per discutere di strategie innovative per far fronte ad un’emergenza crescente nel territorio.
Più creatività; ripartire dai poveri; custodire lo stile del Vangelo. Sono le tre direttrici indicate agli operatori di Caritas diocesana da don Marco Pagniello, dal 24 novembre direttore di Caritas italiana.
Il direttore don Emanuele Morelli: “Ogni donazione sarà gradita, ma chiederemo soprattutto olio di oliva, prodotti per la prima colazione prodotti igiene personale e per la cura della casa, pannolini bambini, omogeneizzati, pelati, carne in scatola, tonno, farina e legumi”