Un volume che mostra l'evoluzione, nel contesto sociale ed ecclesiale italiano, del concetto di carità: dalla semplice assistenza e beneficenza alla promozione umana. Questo l'obiettivo del volume «La grammatica della carità. Dall'assistenza alla condivisione nel pensiero di Giuseppe Pasini» (Edb), che raccoglie tutti gli editoriali scritti da mons. Pasini, direttore di Caritas italiana dal 1986 al 1996, sulla rivista «Italia Caritas», insieme ad un colloquio con il curatore don Salvatore Ferdinandi.
Caritas
Ultimi contenuti per il percorso 'Caritas'
La fede instilla una «dimensione profetica» nella carità. Benedetto XVI, parlando questa mattina all’assemblea plenaria del Pontificio Consiglio «Cor Unum», che sta affrontando il tema «Carità, nuova etica e antropologia cristiana», ha rimarcato il «rapporto dinamico tra fede e carità», sottolineando che «il cristiano, in particolare chi opera negli organismi di carità, deve lasciarsi orientare dai principi della fede», per aderire al progetto di Dio.
Un appello per «aprire un corridoio umanitario in un Paese devastato dalla guerra» è stato lanciato oggi dal presidente di Caritas Mali, mons. Jean Zerbo, arcivescovo di Bamako, che ha anche chiesto alla rete mondiale delle Caritas e alla comunità internazionale di «aiutare le vittime del conflitto».
Il centro polifunzionale di via Donnini è una realtà: il progetto che a giorni si appresta ad aprire il cantiere è stato presentato ufficialmente dalla Fondazione Caritas e dalla Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno, impegnate nella ristrutturazione del complesso con la collaborazione dei Lions
Dopo l'offensiva dei gruppi ribelli e l'intervento militare francese, giunto al quinto giorno di raid aerei, si aggrava la situazione umanitaria in Mali, da mesi teatro di violenze diffuse e massicci spostamenti di popolazione.
125 interventi di solidarietà finora avviati da Caritas Italiana, per un importo di oltre 17 milioni di euro, pari al 68,8% dei quasi 25 milioni raccolti grazie alla colletta straordinaria promossa dalla Conferenza episcopale italiana il 24 gennaio 2010.
Per il direttore di Caritas Giordania «nel 2013 si rischia l'esodo di massa» dalla Siria.
Caritas di Giordania, in cooperazione con quelle di Germania, Danimarca e l'Avsi, sta pianificando una campagna per aiutare migliaia di famiglie siriane dislocate tra Amman e le zone più remote della Giordania.
Presentato a Pistoia, alla presenza del vescovo Mansueto Bianchi, il Dossier Caritas sulle povertà. Presente anche padre Adriano Sella coordinatore della rete sui «nuovi stili di vita».
Si è tenuta oggi a Roma la presidenza della Caritas italiana per programmare i prossimi interventi. Si è parlato soprattutto di «progettazione sociale»