Giovedì 13 dicembre, ore 15, in piazza Dalmazia presso il mercato. Presente una delegazione della Comunità senegalese
Caritas
Ultimi contenuti per il percorso 'Caritas'
Il tifone Bopha ha causato oltre 300 morti e provocato gravi distruzioni nell'isola di Mindanao. La Caritas italiana apre una sottoscrizione.
Un Motu proprio per «ordinare» il «servizio della carità» della Chiesa. Il documento, che nell’originale latino ha per titolo «De caritate ministranda», è stato emanato oggi da Benedetto XVI ed entrerà in vigore il prossimo 10 dicembre. Annuncio della Parola, celebrazione dei Sacramenti e servizio della carità, ricorda il Papa in apertura, sono “compiti che si presuppongono a vicenda e non possono essere separati l’uno dall’altro”, così come aveva già scritto nell’enciclica “Deus caritas est”.
La Caritas del Congo ha intensificato i suoi sforzi e ha lanciato un nuovo piano di intervento per assistere 60 mila persone. L'intervento riguarda la città di Goma ma anche Bukavu e Butembo-Béni.
Un luogo dove poter ricevere, in base alle esigenze del proprio nucleo familiare, prodotti di prima necessità. Progetto rinnovato per il triennio 2013-2015: Caritas diocesana, Comune, Provincia e Fondazione Cassa di Risparmio hanno firmato un nuovo protocollo d'intesa
Si è parlato anche della difficile situazione dell'Ilva di Taranto nei lavori del consiglio nazionale di Caritas italiana, tenutosi a Roma dal 26 al 28 novembre.
Secondo il rapporto la percentuale di italiani che si rivolgono ai centri di ascolto lucchesi continua a crescere rispetto agli stranieri, sfiorando ormai il 40%, mentre non raggiungeva il 20% prima della crisi. Donatella Turri: è solo la punta di un iceberg
Negli scaffali del supermercato solidale gestito dalla Caritas diocesana mancano prodotti difficilmente reperibili a causa del periodo di difficoltà economica. E' possibile fare anche donazioni: la novità della raccolta online dal 10 dicembre
A Firenze la presentazione del Dossier Caritas 2012 sulle povertà in Toscana, elaborato dalle rilevazione dei dati dei centri di ascolto nel 2011.
Servizio di Lorenzo Canali. TSD Notizie del 22 novembre 2012.
La crisi Economica si fa sentire e il disagio sociale colpisce tutti: dai proprietari di case ai laureati. Dal pacco alimentare al contributo economico per pagare le bollette o il mutuo: il mondo variegato delle richieste. Le presenze italiane sono passate da 4 mila nel 2007 ai quasi 7 mila dello scorso anno. Ecco cosa emerge dal Dossier annuale frutto del progetto Mirod, ovvero la rete dei Centri di ascolto Caritas della Toscana