Il rapporto «Mercati di guerra» 2012, presentato oggi a Roma, è la quarta tappa del percorso di ricerca sui conflitti dimenticati avviato nel 2001 da Caritas italiana, «Famiglia Cristiana» e «Il Regno».
Caritas
Ultimi contenuti per il percorso 'Caritas'
Comunicato congiunto reso noto oggi, Caritas Italiana e Fondazione Migrantes sull'accoglienza alle tante persone che hanno raggiunto il nostro Paese a seguito delle rivolte e delle situazioni di guerra in Nord Africa.
Fides traccia un primo bilancio del terremoto di 7,4 scala Richter che ha investito ieri il Guatemala settentrionale.
I morti accertati sono per il momento 48. Mario Arevalo, Segretario Esecutivo della Caritas Guatemala, riferisce che nella città di San Marcos si registrano danni alle infrastrutture e in particolare alle case e la scuola cittadina sarebbe stata evacuata a causa di crepe nel pavimento
Presentato anche a Firenze il Dossier statistico immigrazione, curato da Caritas e Migrantes. Tra i dati più significativi della Toscana il «sorpasso» di chi ha ottenuto un permesso di soggiorno di durata illimitata su quelli con permesso temporaneo. Altro segnale di «stabilizzazione» è il crescente numero di alunni stranieri specie nelle scuole dell’infanzia dove sono ormai uno su cinque. La vera sorpresa è il +19,9% di lavoratori assicurati all’Inps.
In Senegal, tra il 25 e il 26 agosto scorso, un‘alluvione ha colpito la capitale Dakar e successivamente si sono verificate altre piogge molto intense che hanno aggravato la già difficile situazione. Caritas italiana ha stanziato un primo contributo di 15.000 euro a sostegno degli interventi
Si tratta del 22° Rapporto sull'immigrazione della Caritas e della Fondazione Migrantes. La presentazione del volume sarà introdotta dalla proiezione del video che RaiNews ha realizzato sui contenuti del Dossier, presentato dal curatore Giuseppe Rogolino.
Il Rapporto Caritas 2012 su povertà ed esclusione sociale in Italia si basa sulle persone che nel corso del 2011 nei primi sei mesi del 2012 si sono rivolte ai Centri di ascolto diocesani che hanno aderito alla rete di rilevazione online avviata da Caritas italiana, 191 su un totale di 2.832. Povertà economica, lavoro e casa i principali bisogni
Dopo la calamità del terremoto che ha colpito l’Emilia Romagna le Diocesi della Toscana hanno risposta all’appello della Cei di una colletta nazionale da destinare ai progetti che la Caritas Italiana concorderà con i Vescovi delle diocesi colpite. Finora sono stati raccolti 594.200 euro.
Pubblichiamo il testo integrale del discorso pronunciato l'8 dicembre, dall'arcivescovo di Firenze, Giuseppe Betori, in occasione dell'Omaggio alla Madonna nella solennità dell'Immacolata, tenutosi presso la Loggia del Bigallo, in piazza del Duomo.