La Caritas della Diocesi di San Miniato e la Fondazione Charlie si uniscono per rispondere ai bisogni del territorio. In linea con la filosofia di accoglienza che da sempre le contraddistingue, due tra le più attive organizzazioni sociali e solidali del territorio della Valdera e del Valdarno, specializzate nel sostegno e nell’ascolto del bisogno, hanno deciso di unire le loro consolidate esperienze per dare vita a un network evoluto di servizi, attività di ricerca, didattica, formazione e orientamento.
Caritas
Ultimi contenuti per il percorso 'Caritas'
Al 15° giorno dall’inizio dell’intervento russo in Ucraina, il bilancio delle vittime civili è di oltre 2.763 persone, tra cui più di 116 bambini. E’ quanto si legge nel Report stilato ogni giorno da Caritas Spes Ucraina e giunto al Sir. Il sindaco di Mariupol ha fatto notare che solo nella sua città ci contano oltre 1.200 vittime.
Caritas italiana celebra la Giornata internazionale della donna 2022 attraverso il Dossier con dati e testimonianze "Donne e Covid-19. la pandemia delle diseguaglianze", che vuole raccontare e analizzare i molteplici aspetti dell’impatto del Covid-19 sul genere femminile a livello mondiale.
Sono moltissime le disponibilità di famiglie che si sono rivolte alla Diocesi di Grosseto per dirsi pronte ad accogliere nella propria casa o in alloggi a loro disposizione profughi dall'Ucraina.
La Diocesi di Prato attraverso la Caritas si mobilita a sostegno della popolazione ucraina duramente colpita dalla guerra. L’invito è quello di raccogliere prodotti alimentari e per l’igiene personale, coperte e sacchi a pelo per dare conforto e aiuto alle persone in fuga.
“L’auspicio maggiore è che finisca presto il conflitto. Certamente siamo favorevoli alla proposta Ue di una protezione umanitaria temporanea per gli ucraini. Sarebbe la prima volta che l’Europa attiva la direttiva 55/2001. È l’unico strumento utile e giusto al momento”. È il commento al Sir di Oliviero Forti, responsabile dell’area immigrazione di Caritas italiana.
“Si depongano subito le armi e si promuova ogni azione a favore della pace. L’esperienza vissuta a Firenze indica un percorso condiviso”
Al momento nessuna raccolta di vestiario e generi alimentari
Avviata una raccolta di fondi. Card. Lojudice, “Un progetto preciso, che possa avere subito una ricaduta e utilità su una realtà particolare dell'Ucraina”
Subito dopo la conclusione del convegno del Mediterraneo in Palazzo Vecchio con vescovi e sindaci, i cardinali Bassetti e Betori e il sindaco Nardella hanno incontrato in "Sala d'Arme" alcune famiglie di rifugiati e profughi accolti dalla Caritas fiorentina