Un'ampia delegazione di Caritas Internationalis con rappresentanti delle Caritas regionali e nazionali parteciperà alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, nota come COP 27, che si terrà a Sharm-el Sheikh, in Egitto, dal 7 al 18 novembre
Caritas
Ultimi contenuti per il percorso 'Caritas'
Il Consiglio nazionale di Caritas Italiana “invita il nuovo Governo a discernere le priorità su cui agire per contrastare le povertà dei nostri tempi e costruire comunità capaci di includere senza lasciare indietro nessuno. Nello stesso tempo ribadisce l’impegno a vigilare e fare advocacy, con la massima apertura, senza condizionamenti, ma pronti ad una sana denuncia per difendere ed esigere i diritti dei poveri, non solo i bisogni”.
Sono 424.215 gli immigrati residenti in toscana, -0,4% rispetto al 2020. Effetto Covid fra i banchi di scuola: -1,6% per gli alunni stranieri. In picchiata le iscrizioni elle scuole dell’infanzia (-10,3%), in crescita alle secondarie di 2°Grado (+7,3%). A Pisa la presentazione del Dossier statistico Idos 2022
Alla Caritas di Pistoia un contributo straordinario di 50mila euro dalla Fondazione Caript.
Circa il 20% in più rispetto all’ultima iniziativa di raccolta
Il problema non è soltanto cercare di fare quello che si può, ma bisogna fare quello che serve, quello che si deve, quello che ci viene chiesto, quello che è necessario per rispondere alle tante domande, dice l’arcivescovo di Bologna e presidente Cei , il cardinale Matteo Maria Zuppi, in un video messaggio, con cui si è aperta la presentazione del Rapporto su povertà ed esclusione sociale dal titolo “L’anello debole”, curato da Caritas Italiana
Nel 2021 i centri e servizi della Caritas hanno erogato quasi 1 milione e mezzo di interventi di aiuto da 192 Caritas diocesane. Almeno 227.556 persone sono supportate dai soli servizi Caritas in rete presenti in 192 diocesi. Rispetto al 2020 c’è un incremento del 7,7% di nuovi beneficiari, soprattutto stranieri. Sei assistiti Caritas su 10 risultano "poveri intergenerazionali". Tra i nati da genitori senza alcun titolo, quasi 1 su 3 si è fermato alla sola licenza elementare. Cresce anche l’incidenza dei disoccupati o inoccupati che passa dal 41% al 47,1%. Sono 3 milioni di giovani tra i 15 e i 34 anni, pari al 25,1% del totale, che non studiano né lavorano. Sono alcuni dati contenuti nel Rapporto 2022 su povertà ed esclusione sociale in Italia di Caritas italiana
Il direttore don Morelli: “Chiediamo soprattutto caffè, prodotti per la colazione, marmellate, latte, succhi di frutta, pasta, conserva di pomodoro, olio di oliva e semi, farina, carne, tonno e legumi in scatola, prodotti per l’igiene personale e la cura della casa, pannolini e omogeneizzati”. Crisi energetica, da Unicoop e Fondazione Il Cuore Si Scioglie anche 2.500 di “buoni spesa speciali”, utilizzabili anche per il pagamento di bollette e consumi energetici
Nuovo appuntamento con la tradizionale raccolta alimentare a sostegno dell'Emporio della Solidarietà, il supermercato solidale di via del Seminario. L’iniziativa è a sostegno di chi attraversa un momento difficile, come recita il volantino: «Per te è solo qualcosa. Per una famiglia in difficoltà è tutto».
Chi fugge dalla guerra, bambini e ragazzi con situazioni familiari difficili, profughi scampati a persecuzioni e conflitti, persone senza casa: sono i 350 ospiti, provenienti da 22 Paesi diversi che quest'estate hanno potuto beneficiare di alcuni giorni di vera e propria vacanza, al campeggio San Frediano di Vada, grazie alla Fondazione Solidarietà Caritas Onlus di Firenze e ai tanti donatori che hanno partecipato al crowdfunding lanciato dalla Fondazione a maggio per coprire le spese di un soggiorno per gli ospiti.