169 progetti finanziati per un importo di oltre 21,4 milioni di euro. Sono i dati più significativi del Rapporto Haiti 2010-2015, diffuso dalla Caritas italiana a cinque anni dal violentissimo terremoto, che ha provocato la morte di 220 mila persone, oltre 300 mila feriti e un milione e mezzo di senza tetto.
Caritas
Ultimi contenuti per il percorso 'Caritas'
Gli alunni di una scuola primaria grossetana hanno raccolto giochi per i bambini più poveri.
Quasi otto tonnellate di alimenti e generi di prima necessità sono state raccolte lo scorso 6, 13 e 14 dicembre fuori dalla Coop e Ipercoop di Arezzo. Oltre un centinaio di volontari e operatori della Caritas della diocesi e persone richiedenti protezione internazionale ospitati nelle strutture di accoglienza, hanno donato un po’ del proprio tempo per dare una mano a chi è in difficoltà, raccogliendo 7.963 chili di aliment
Lunedì 22 dicembre riprende, nella diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, il servizio di emergenza per i senza dimora «Accoglienza San Domenico».
Francesco Marsico, vicedirettore di Caritas italiana, interviene per evitare il rischio che si faccia di tutta l'erba un fascio: «Se fino ad ora il termine cooperazione evocava l'appartenenza ad un mondo di valori che di per sé garantivano dei risultati, la sfida dei prossimi anni è dimostrare questi valori con i fatti». Rivendicata la correttezza di procedure e bilanci. Chiarita la questione dell'Isee per accedere alle mense
Monsignor Enrico Feroci, direttore della Caritas di Roma, denuncia: «Il 12 novembre, in un comunicato stampa sui fatti di Tor Sapienza, parlavamo di anni di abbandono e di politiche sbagliate verso i rom e i rifugiati». In quei giorni «scrivevamo di “cooperative che poco hanno a cuore la sorte delle persone che sono loro affidate”. Frasi che sono oggi la fotografia di quello che è emerso».
«Con Papa Francesco verso le periferie della storia». Emergenza educativa, migranti, giovani precari, povertà, crisi della famiglia: una lettura delle criticità per andare oltre, tracciare insieme nuovi itinerari di carità in grado di dare risposte al disagio, facendosene concretamente carico.
«La giustizia per il popolo palestinese è l‘unico frutto di pace e sicurezza. La giustizia consentirà alle due popolazioni di vivere nella bellezza della pace in Terra Santa, che dovrebbe essere e rimanere Santa». E' quanto si legge nel messaggio che la Caritas di Gerusalemme ha diffuso in vista della Giornata di solidarietà internazionale con il popolo palestinese che si celebra il 29 novembre.
«Un sistema organico per l'accoglienza sempre piu efficiente, con centri di ridotte dimensioni e una programmazione seria e sinergie a livello europeo». È quanto ha chiesto oggi don Francesco Soddu, direttore della Caritas italiana, intervenendo a Roma alla presentazione del Rapporto sulla protezione internazionale.
Cresce il numero di persone in fuga da guerre e violenze che bussano alle porte dell'Italia e dell'Europa. È quanto emerge dal Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2014 presentato oggi a Roma, da Anci, Caritas italiana, Fondazione Migrantes, Sprar e Unhcr, per la prima volta in sinergia, «un auspicio verso la costruzione di un sistema nazionale di tutela ed accoglienza efficace ed integrato».