L'arcivescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, monsignor Riccardo Fontana, e il provinciale dei domenicani, padre Aldo Tarquini, incontreranno i volontari della Caritas impegnati nel servizio di emergenza per i senza dimora, «Accoglienza San Domenico», per ringraziarli del loro prezioso aiuto.
Caritas
Ultimi contenuti per il percorso 'Caritas'
Ancora una tragedia nel Mediterraneo, a 100 miglia da Lampedusa. Il commento di Caritas Italiana.
La nuova cucina didattica della “Casa dei Mestieri” alle “Sorgenti di Carità”
Fermiamo le stragi in Sudan e Sud Sudan: a chiederlo è la Caritas Italiana che in un comunicato lancia un nuovo appello al dialogo.
A seguito della storica visita di Papa Francesco a Lampedusa del luglio dello scorso anno, Caritas italiana e Caritas Agrigento hanno promosso un’iniziativa di formazione e condivisione rivolta alle Caritas diocesane d’Italia non direttamente coinvolte nell’accoglienza dei profughi provenienti dal nord africa.
«Un segno concreto a sostegno delle Caritas diocesane rispetto al crescente bisogno alimentare delle famiglie». È la scelta della presidenza nazionale della Caritas Italiana, che preso atto che il nuovo Fondo di aiuti europei ai più deprivati (Fead) sarà realisticamente attivato dal ministero del Lavoro e politiche sociali a partire dal prossimo autunno, ha deciso di destinare un contributo straordinario mirato agli acquisti di beni alimentari, da utilizzarsi entro il 30 settembre, con le stesse modalità dei cosiddetti «progetti anticrisi».
«La gente di qui è tutta contenta. E i palestinesi della Striscia di Gaza sono ancora più contenti di noi». Così padre Raed Abusahlia, Direttore generale di Caritas Jerusalem, descrive a Fides i sentimenti che prevalgono nella popolazione palestinese dopo l‘annuncio della riconciliazione tra Hamas - il Partito-movimento di marca islamista che controlla la Striscia di Gaza - e le forze politiche legate all‘Olp, che dirigono l‘Autorità nazionale palestinese.
Operatori e volontari festeggiano oggi i 40 anni della Caritas a Grosseto e lo fanno nel modo a loro più congeniale: “Mettendosi a servire, come ogni giorno, i poveri che bussano al centro di accoglienza, alla mensa e alle altre opportunità di accompagnamento nate in questi anni”.
Pontificio Consiglio Cor Unum, Caritas Libano e Ospedale pediatrico Bambino Gesù rilanciano il loro impegno per i bambini siriani in Libano.
«Promuovere una rete di prossimità e di vicinato che vada oltre l'organizzazione e la programmazione efficientista propria delle Ong e una presenza capillare nel quotidiano delle strade, degli androni dei palazzi, dei luoghi dove ci sono i poveri, tra la gente, per attivare quella microsolidarietà del dono di sé e dell'interscambio di cui ci si può fare carico». È l'esortazione che monsignor Cesare Nosiglia, arcivescovo di Torino, ha lanciato oggi ai partecipanti all'incontro nazionale delle Caritas diocesane, in corso a Cagliari, presentando il Convegno ecclesiale nazionale di Firenze 2015 su «In Gesù Cristo il nuovo umanesimo».