A quattro anni dal sisma che il 12 gennaio 2010 sconvolse Haiti con oltre 220mila vittime e 300mila feriti, Caritas italiana rende noto oggi un rapporto che illustra i 146 progetti di solidarietà realizzati in accordo con la rete internazionale e la Caritas haitiana, per un importo di quasi 20 milioni di euro, pari a circa l‘80% dei circa 25 milioni raccolti grazie alla colletta straordinaria promossa dalla Cei il 24 gennaio 2010.
Caritas
Ultimi contenuti per il percorso 'Caritas'
Inaugurato il nuovo centro Caritas "Sorgenti di Carità": uno spazio rivolto a ridare speranza e non solo a chi l’ha persa. Un sostegno per tornare a "nuova vita"
«La vergognosa storia del centro di Lampedusa deve spingerci ad una profonda revisione del mondo del sistema dell'accoglienza dei migranti in Italia e, in particolare, alla revisione dei criteri di aggiudicazione degli appalti».
«I morti, gli sfollati, la devastazione del territorio alla quale abbiamo assistito non possono lasciarci indifferenti: come Chiesa - dopo aver soccorso chi è nel bisogno, consolato chi ha perso i suoi cari e dato una risposta a chi è in difficoltà - dovremo certamente riflettere anche sulle responsabilità che il Signore ci affida relativamente alla cura ed alla custodia dell'ambiente nel quale viviamo». Queste le parole di don Francesco Soddu, direttore di Caritas italiana, dopo essersi recato in Sardegna nelle zone colpite dall'alluvione del 18 novembre scorso, in una lettera inviata al delegato regionale delle Caritas della Sardegna, don Marco Lai.
Ieri la Caritas ha lanciato una campagna mondiale contro la fame e lo spreco di cibo, col motto: "Una sola famiglia umana, cibo per tutti". Lo scandalo per i milioni di persone che soffrono la fame non deve paralizzarci, ma spingerci ad agire, tutti, singoli, famiglie, comunità, istituzioni, governi, per eliminare questa ingiustizia. Il Vangelo di Gesù ci mostra la strada: fidarsi della provvidenza del Padre e condividere il pane quotidiano senza sprecarlo. Incoraggio la Caritas a portare avanti questo impegno, e invito tutti ad unirsi a questa "onda" di solidarietà.
Il ruggito è stato evocato da Papa Francesco nel videomessaggio a sostegno dell'iniziativa «Una sola famiglia, cibo per tutti». «Non possiamo girarci dall'altra parte e far finta che questo non esista - ha detto il Pontefice -. Il cibo a disposizione nel mondo basterebbe a sfamare tutti». In preghiera anche a Roma per questa campagna globale
Un'onda di preghiera è partita ieri sera da Samoa e sta attraversando tutto il pianeta da est ad ovest, per lottare insieme contro la fame nel mondo, uno «scandalo mondiale» che coinvolge circa un miliardo di persone, come ha detto Papa Francesco in un videomessaggio di sostegno all'iniziativa.
Don Francesco Soddu, direttore di Caritas Italiana, sarà ad Arezzo giovedì 5 dicembre in occasione dell'Assemblea annuale delle Caritas parrocchiali. L'incontro si svolge nella sede della Caritas diocesana in via Fonte Veneziana, a partire dalle 16.30. Al centro dell'incontro una riflessione sulla sfida pastorale che le Caritas si trovano ad affrontare in relazione alle nuove povertà. L'incontro è aperto a tutti.
In 25 anni il Centro di accoglienza della Caritas di Grosseto ha distribuito oltre 400mila pasti e coinvolto 740 volontari.
Dai dati relativi a 369 centri di ascolto Caritas in Italia riferiti al primo semestre 2013, le quattro tipologie di aiuto alimentare (“Alimenti e prodotti per neonati”, “Pacchi viveri”, “Buoni pasto” e “Mense”), hanno raggiunto un totale di 273.916 interventi, pari a quasi il 60% di tutti quelli erogati.