«Un primo esame del testo della legge di stabilità 2014 approvato ieri non ci lascia soddisfatti. Dopo anni di tagli alle risorse per le politiche sociali, soprattutto a quelle per la non autosufficienza, assistiamo ad una piccola inversione di tendenza, che resta tuttavia assolutamente insufficiente». È la posizione del Forum nazionale del terzo settore, espressa oggi dal portavoce Pietro Barbieri. Critiche anche da Acli e Caritas.
Caritas
Ultimi contenuti per il percorso 'Caritas'
Contrastare gli effetti della crisi economica attraverso lo scambio di esperienze e la creazioni di rapporti solidali tra reti e gruppi di famiglie greche e italiane. È in sintesi il piano di gemellaggi solidali che Caritas Italiana e Caritas Grecia (Hellas) stanno promuovendo in questi giorni ad Atene dove sono presenti alcuni delegati delle Caritas diocesane di Teggiano-Policastro, Foligno, Udine e Andria, che hanno subito aderito alla proposta
In una conferenza stampa presso la Curia arcivescovile di Cagliari è stato fatto il punto sull‘emergenza alluvione causata dal tifone “Cleopatra”. Hanno partecipato l’arcivescovo monsignor Arrigo Miglio, presidente della Conferenza episcopale sarda (Ces); don Marco Lai, delegato regionale Caritas e direttore di Caritas Cagliari, e Danilo Cannas, console onorario in Sardegna delle Filippine.
Ci sono tanti tipi di poveri e tanti modi per diventarlo. Il fenomeno stesso ha mutato pelle nel corso dei decenni. Prima dell’immigrazione di massa nel nostro paese i poveri urbani si trovavano sostanzialmente tra gli italiani ai margini del tessuto sociale per cause diverse, sostanzialmente riconducibili al disagio sociale (malattia mentale, handicap, disagio familiare, ecc.).
Il progetto in attesa dell’approvazione ministeriale
Una raccolta straordinaria in tutte le chiese d'Italia per aiutare le popolazioni colpite dal tifone Haiyan. Si terrà domenica 1° dicembre la colletta nazionale indetta dalla presidenza della Cei a sostegno degli interventi di Caritas italiana.
Caritas Italiana esprime vicinanza alla popolazione colpita e mette a disposizione 100 mila euro, mentre son già operative le Caritas diocesane sarde. «Le notizie che ci arrivano dalla Sardegna sono preoccupanti e la situazione resta di piena emergenza». Con queste parole don Francesco Soddu, direttore di Caritas Italiana, sottolinea la drammatica emergenza dopo la violenta ondata di maltempo che ha colpito la Sardegna causando morti e dispersi.
Tutti i dati del Rapporto Caritas (2011-primo semestre 2013) raccolti dai Centri di ascolto della Caritas di Prato. Il direttore Idilia Venco: «Occorre una concertazione benefica tra privato sociale e istituzioni, altrimenti non usciremo mai dal tunnel».
Aumentato le persone che si rivolgono ai centri di ascolto delle Caritas toscane. E sono sempre più gli italiani che chiedono aiuto. Sono questi i dati principali che emergono dalla decima edizione del Dossier Caritas sulle povertà in Toscana, presentato oggi nel corso di un incontro che si è tenuto nella sede della Giunta regionale, a Firenze, alla presenza del vescovo delegato mons. Riccardo Fontana e dell'assessore regionale Salvatore Allocca.
Un’esperienza di servizio educativa, alternativa, solidale ed interculturale che coinvolge ragazzi tra i 18 e i 28 anni, per un percorso di formazione e di crescita personale