Si svolge sabato 6 febbraio (online, orario 9-12) il convegno regionale dal titolo «Lo racconterete ai vostri figli», sulla dimensione narrativa della catechesi, intesa non solo come espediente metodologico (il linguaggio del narrare), quanto come scelta antropologica, presa di coscienza della dimensione narrativa della stessa fede, come «via attraverso la quale l’uomo comprende se stesso e la realtà che lo circonda e dà significato a quanto vive»
Catechesi
Ultimi contenuti per il percorso 'Catechesi'
Cari catechisti, vi chiedo di non perdere entusiasmo. Lo scrive Papa Francesco in un biglietto scritto a mano.
La commissione regionale della Toscana per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi organizza, sabato 6 febbraio, il convegno catechistico regionale che quest’anno si svolge in modalità online. «Lo racconterete ai vostri figli»: partendo da questo versetto del Deuteronomio, il tema sarà la dimensione narrativa nella catechesi.
“Con la Toscana in zona gialla possono riprendere il catechismo e le altre attività educative e di formazione in presenza (lectio, catechesi per adulti, gruppi giovanili o di adulti ecc..), con prudenza, ma senza paura, nel pieno rispetto dei protocolli già in essere e delle indicazioni fornite dalla Curia diocesana”. E’ quanto comunicato al clero, nella giornata di giovedì, dal vescovo Rodolfo.
La catechesi natalizia del vescovo Giovanni per i bambini di Prato in diretta tv. L’appuntamento è per sabato 5 dicembre alle 17 in collegamento dalla cattedrale, dove monsignor Nerbini farà una riflessione in preparazione al Natale rivolta a tutti i gruppi di catechismo delle parrocchie pratesi e alle loro famiglie.
Il Vescovo di Grosseto Rodolfo Cetoloni scrive ai parroci: “Valorizziamo la Messa, il contatto con le persone, la preghiera personale”
La scuola è ripartita, presto potrebbero riaprirsi gli stadi. Anche nelle parrocchie si pensa a come riprendere il catechismo e le altre attività. L'esperienza di don Luca Franceschini, parroco alla periferia di Massa. Dalle Prime Comunioni alle cresime, tutto tornerà in modo graduale.
Uno strumento utile per i vescovi, i direttori degli Uffici catechistici e i catechisti stessi che sono in prima linea nella fase di ripartenza del nuovo anno pastorale.
Esperto in umanità, compagno di viaggio: ecco il catechista secondo il nuovo Direttorio per la catechesi. intervista a Silvia Mancini, incaricata per la catechesi per le diocesi toscane
Presentato oggi in sala stampa vaticana il nuovo Direttorio per la catechesi. Mons. Fisichella: "individuare i nuovi linguaggi con cui comunicare la fede"
Successivo » 1 2 3 4 5