“Non ci dobbiamo abituare alla guerra e alla violenza. Non dobbiamo mai rinunciare alla ricerca della pace. Lo sforzo da compiere è aprire tutti gli spazi possibili per interrompere la logica della guerra, iniziata da un aggressore”. Lo dichiara il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, in un’intervista al Sir nel giorno del primo anniversario della guerra in Ucraina
Cei
Ultimi contenuti per il percorso 'Cei'
“Speriamo che si intensifichi la spinta verso il dialogo”. È l’auspicio espresso dal card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, a un anno dall’inizio della guerra in Ucraina.
“L’indifferenza è la malattia più brutta che possiamo avere: diventare indifferenti, asettici ai problemi degli altri, come i due ecclesiastici passati davanti al povero uomo ferito dai ladri. Guardare e non voler vedere”. Lo ha detto, a braccio, il Papa, ricevendo in udienza i responsabili del Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica della Conferenza episcopale italiana.
Comunicazioni sociali: Corrado (Cei), “formazione permanente rispetto all’utilizzo dei social media”
“Non possiamo essere diffusori di fake news”
Consapevole della gravità della situazione, la Presidenza della CEI ha deciso di "indire una colletta nazionale, da tenersi in tutte le chiese italiane domenica 26 marzo 2023 (V di Quaresima): sarà un segno concreto di solidarietà e partecipazione di tutti i credenti ai bisogni, materiali e spirituali, delle popolazioni terremotate"
Secondo la Caritas il bilancio delle vittime è destinato a crescere “drammaticamente”
È in partenza la delegazione della Cei che parteciperà all’Assemblea Sinodale Continentale in programma a Praga, nella Repubblica Ceca, dal 5 al 12 febbraio. Ne fanno parte (in presenza) alcuni membri del Comitato nazionale del Cammino sinodale delle Chiese in Italia: mons. Antonio Mura, vescovo di Nuoro e di Lanusei, mons. Valentino Bulgarelli, suor Nicla Spezzati e Giuseppina De Simone.
La Giornata della memoria è “un appuntamento che impone a tutti non solo di ricordare la brutalità compiuta, ma di contrastare ogni forma di razzismo, antisemitismo e discriminazione” che “sono semi insidiosi, che riappaiono in maniera inquietante, che si nutrono di indifferenza e ignoranza, giustificano atteggiamenti e parole, sempre pericolose, come ad esempio il razzismo digitale”. Lo dichiara il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, in occasione della Giornata della memoria.
La Cei ha scelto di dedicare la 50ª Settimana Sociale dei Cattolici in Italia al tema “Al cuore della democrazia”. L’iniziativa si svolgerà dal 3 al 7 luglio 2024 a Trieste. È una delle decisioni del Consiglio Permanente che si è riunito a Roma: ecco il comunicato
Nella prolusione dal Consiglio permanente il presidente dei vescovi italiani si è rivolto ha parlato anche del nuovo Governo: “Migliori auguri per il nuovo governo, decisiva la programmazione del PNRR”. Poi ha affrontato tutti i temi di attualità, dalla crisi demografica all’emergenza educativa – ricordando il centenario della nascita di don Milani, dai migranti alla guerra