Un percorso sulla spiritualità del Concilio Vaticano II, come cammino di preparazione al Giubileo del 2025. È il nuovo ciclo di incontri di spiritualità per presbiteri, diaconi e religiosi (ma gli incontri sono aperti anche ai laici interessati) che, dopo la pausa per la pandemia, riprende nell’aula magna del seminario.
Concilio Vaticano II
Ultimi contenuti per il percorso 'Concilio Vaticano II'
È vero che la Chiesa riconosce l'infallibilità, oltre che al Papa, anche ai Concili ecumenici? La risposta del teologo
“Ritroviamo la passione del Concilio e rinnoviamo la passione per il Concilio”. Sessant’anni anni dopo il primo evento ecclesiale dedicato “a interrogarsi su sé stessa, a riflettere sulla propria natura e sulla propria missione”, Papa Francesco, nello stesso luogo dove tutto è cominciato, dalla basilica di San Pietro ha stilato il ritratto di una Chiesa che sappia tornare all’essenziale della lezione conciliare – il primato di Dio e l’amore per gli uomini – fuggendo gli “ismi” e percorrendo la strada dell’unità, invece che quella dell’autoreferenzialità e del clericalismo.
60° Concilio: card. Zuppi a Tv2000, “è stata una grande occasione per rimettersi a parlare all’uomo”
“Il Concilio è stata una grande occasione per rimettersi a parlare all’uomo. E dire all’uomo di oggi che il Vangelo non è qualcosa del passato”. Lo ha detto il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, ospite della serata evento di Tv2000 ‘Il Concilio del futuro’ in occasione del sessantesimo anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II.
“Non una macchina delle decisioni e delle condanne”, ma un evento di sinodalità che chiede alla Chiesa di camminare verso l’unità, se vuole rispondere alle attese del mondo. Perché “qualsiasi spaccatura nella Chiesa è una tragedia che non può non produrre altre tragedie, anche catastrofiche”, come dimostra la guerra in Ucraina. Alberto Melloni, ordinario di storia del cristianesimo all’Università di Modena e Reggio Emilia e direttore della Fondazione Giovanni XXIII, sintetizza il Concilio Vaticano II, i cui 60 anni verranno celebrati dal Papa con una Messa nella basilica di San Pietro, questo pomeriggio alle 17.
Per la procedura di prenotazione dei biglietti della concelebrazione, riservata soltanto ai vescovi, sacerdoti e diaconi, è necessario accedere al sito https://biglietti.liturgiepontificie.va/. I biglietti, sempre gratuiti, per l’assemblea, sono disponibili sul sito www.pcpne.va e possono essere ritirati in Via della Conciliazione 7, nei giorni lunedì 10 ottobre (8:30 13:30; 15:00-17:30) e martedì 11 ottobre (8:30-13:30; 15:00-16:30)
Messaggio della Segreteria Sinodo nel Sessantesimo anniversario dell’apertura dopo le parole di Papa Francesco ieri all’Angelus
All’Angelus ricorda i conflitti di allora e la nuova beata Maria Costanza Panas che “offrì le sue sofferenze per il Vaticano II. Poi prega per le vittime della violenza in Tailandia
Sessant’anni fa, l'11 ottobre 1962, si apriva il Concilio Vaticano II: un grande evento che ha segnato un’epoca, e dal quale è uscita la Chiesa come la conosciamo oggi. Toscana Oggi propone, con l’aiuto di alcuni teologi toscani, un libretto per prepararsi a questo anniversario.
Un anziano sacerdote ci scrive rispondendo a due brevi interventi pubblicati nella pagina delle lettere del settimanale.