L’incontro nazionale, in programma a Firenze il 16-17 novembre, si propone l’interazione tra una pluralità di soggetti (associazioni, centri di ricerca e di formazione, riviste) accomunati da una passione per la città come bene comune.
Dottrina sociale
Ultimi contenuti per il percorso 'Dottrina sociale'
La pluralità dei movimenti popolari «rappresenta una grande alternativa sociale, un grido profondo, un segno di contraddizione, una speranza che tutto può cambiare». Lo scrive il Papa, nella prefazione ad un libro della Libreria Editrice Vaticana che raccoglie cinque anni di riflessione sul lavoro di migliaia di associazioni che, agendo come «leva di trasformazione sociale», lottano per un modello di sviluppo giusto e inclusivo.
Parlare di cristiani e politica sembra ormai un argomento declinato al passato, più o meno remoto. Ma se ne può parlare anche al presente o addirittura al futuro? E in che termini?
Udienza di Papa Francesco alla Fondazione Centesimus Annus – Pro Pontifice in occasione della conferenza internazionale sul tema «La Dottrina Sociale della Chiesa dalle radici all’era digitale: come vivere la Laudato si’».
In questo periodo si parla tanto a livello politico dell'introduzione della flat tax (tassa piatta, uguale per tutti i redditi). Come nasce questa idea? Ed è in linea con dettato costituzionale? Ma, soprattutto, va nella direzione del bene comune?
Papa Francesco ha ricevuto questa mattina in udienza i membri della «Fondazione Guido Carli» e la Giuria del premio intitolato al grande economista italiano. Al centro del suo discorso il rapporto tra etica ed economia.
A Firenze Messa per i cattolici impegnati in politica e confronto su Costituzione e dottrina sociale
L'Ufficio diocesano di pastorale sociale e lavoro, giustizia e pace, custodia del creato annuncia la celebrazione eucaristica alla quale come ogni anno, in preparazione alla Pasqua, sono invitati i cattolici impegnati in ambito sociale, politico, nell’amministrazione pubblica e nell’economia.
«Anche oggi la Chiesa non ha solo bisogno di dire ad alta voce la Verità; ha sempre necessità di uomini e donne che trasformino in beni concreti ciò che i pastori predicano e i teologi insegnano». Lo ha detto Papa Francesco nel suo discorso rivolto ai membri della Confederazione delle Cooperative italiane, ricevuti oggi in udienza nell’Aula Paolo VI, in occasione del 100° anniversario di fondazione.
«Cattolici e politica, un rinnovato impegno per il bene comune». Su questa tematica è incentrata la riflessione proposta in un doppio appuntamento dalla Pastorale sociale e del lavoro della diocesi di Prato, diretta da Michele Del Campo.
I vescovi italiani sanno che «una parte non minoritaria della comunità cristiana non si sente rappresentata da alcuna forza politica in campo» e che quanti poi votano per una parte o per l'altra lo fanno «turandosi il naso». Da qui l'idea di dar vita ad un Forum civico che aiuti a fare discernimento.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...10