Dottrina sociale

Ultimi contenuti per il percorso 'Dottrina sociale'

«Il Signore ci ha creati liberi ma scegliere di essere liberi è un cammino che il Signore ci propone tutti i giorni». Lo ha detto mons. Stefano Russo, segretario generale della Conferenza episcopale italiana, nell'omelia della messa che ha concluso ieri a Verona, nella basilica di Santa Anastasia, l'ottava edizione del Festival della Dottrina sociale della Chiesa. 

Dopo aver guidato per decenni l’azione sociale, economica e per certi aspetti politica dei cattolici, le idee del beato Giuseppe Toniolo, ancora attuali nei principi ispiratori, possano favorire una nuova stagione di impegno dei cattolici. L’auspicio è giunto da più voci a Milano dal convegno promosso dal Comitato per il Centenario del beato Giuseppe Toniolo, organismo composto, tra gli altri, dall’Ac, dall’Università cattolica, dall’istituto Sturzo, dalle diocesi di Pisa, Treviso e Vittorio Veneto.

«Toniolo fu protagonista instancabile di impegno sociale, ma anche teorico di un disegno globale di rinnovamento». Lo scrive il card. Pietro Parolin Segretario di Stato vaticano, in una lettera all’arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, in occasione del convegno per il centenario della morte del beato Giuseppe Toniolo, all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

«Tutti insieme dobbiamo impegnarci per eliminare ciò che priva gli uomini e le donne del tesoro della libertà. E, nello stesso tempo, ritrovare il sapore di quella libertà che sa custodire la casa comune che Dio ci ha dato». Lo dice il Papa in un videomessaggio in occasione del Festival della Dottrina sociale della Chiesa che si tiene a Verona dal 22 al 25 novembre sul tema «Il rischio della libertà». 

Riparte il corso biennale della Scuola all'impegno socio-politico (SFISP), organizzato dall'Ufficio diocesano di Pastorale Sociale e del Lavoro di Massa Carrara-Pontremoli con lo scopo di formare una nuova generazione di cittadini. Il programma verrà presentato il 5 ottobre alle 17, con una conferenza sull'attualità della Costituzione e di Giorgio La Pira.

Aiutare la Chiesa a portare il messaggio evangelico per realizzare un reale sviluppo umano integrale. L’invito del Papa all’annuale Conferenza Internazionale della Centesimus Annus Pro Pontifice a 25 anni dalla sua costituzione per volontà di San Giovanni Paolo II

Comunicato finale sull'Assemblea. Due ore di «confronto a porte chiuse» con il Papa sulla riduzione delle diocesi. In politica serve «conversione culturale» per «dare continuità» al ruolo dei cattolici. «Simpatia critica» verso i «new media». Il cammino verso il Sinodo dei giovani.