Sfruttare il lavoro è «peccato mortale». A ribadirlo è stato il Papa, nell'omelia della Messa celebrata oggi a Santa Marta e dedicata al «nobile popolo cinese», nel giorno in cui a Shanghai si celebra la festa della Madonna di Sheshan, Maria Ausiliatrice.
Dottrina sociale
Ultimi contenuti per il percorso 'Dottrina sociale'
Nel dibattito su «cattolici e politica» aperto dopo le elezioni del 4 marzo 2018 interviene il presidente nazionale dell'Mcl. La globalizzazione e le sue ideologie tecnocratiche tendono a svuotare la democrazia e l’espandersi di risposte nazionaliste e populiste ne è la conseguenza.
Esce in libreria un libro di Michele Zanzucchi che raccoglie quanto Papa Bergoglio ha detto e scritto su ricchezza e povertà, giustizia e ingiustizia sociale, cura e disprezzo del creato, finanza sana e perversa. Ed è lo stesso pontefice a scrivere la prefazione.
In assenza di una qualche forma di discernimento comunitario, nella solitudine alla quale si sono autocondannati, i cattolici sembrano votare esattamente come tutti gli altri italiani. Tanto da indurre i nuovi leader populisti (Matteo Salvini e Luigi Di Maio) a schiacciare l’occhiolino ai cattolici (semplici fedeli o vescovi non importa). È finita la stagione dell'impegno politico dei cattolici?
Sarà l’incontro con l’economista Leonardo Becchetti, in programma domani a Pitigliano, a concludere la seconda edizione della scuola «Economia e comunità» promossa dalla diocesi di Grosseto attraverso la Caritas diocesana, in collaborazione col Polo «Lionello Bonfanti» di Loppiano e il sostegno principale di Banca Tema.
Un lettore ci chiede di indicare quali tra i partiti in lizza per le elezioni politiche del 4 marzo sarebbero non votabile da parte dei cattolici perché hanno approvato leggi in contrasto con la Dottrina sociale della Chiesa.
«I cattolici realizzino un network, anche informale, per affrontare le difficoltà diffuse nella società di oggi». È la proposta lanciata da mons. Adriano Vincenzi, coordinatore del Festival della dottrina sociale della Chiesa, a conclusione dell’iniziativa che si è svolta in questi giorni a Verona. Lo abbiamo intervistato.
«Le divisioni immobilizzano il nostro Paese. I cattolici, prendendo spunto dalla dottrina sociale della Chiesa, hanno a disposizione un patrimonio di idee e di pratiche sviluppate con un grande obiettivo: ricucire, anzi ‘rammendare’ l’Italia». Lo ha detto ieri il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, intervenendo al Festival della dottrina sociale della Chiesa, a Verona.
«La Chiesa è rinnovata nella sua identità quando testimonia il regno di Dio nel dialogo con le culture, le religioni e i poveri nel mondo». Lo ha detto il card. Luis Antonio Tagle, arcivescovo di Manila e presidente di Caritas Internazionalis, intervenendo sul tema «Fedeltà è cambiamento», ieri sera in apertura della settima edizione del festival della Dottrina sociale della Chiesa, a Verona.
«Quando si risponde a Dio si attiva sempre un processo: accade qualcosa di inedito che ci porta dove noi non avremmo mai immaginato». Lo ha detto Papa Francesco nel videomessaggio rivolto ai partecipanti alla settima edizione del Festival della dottrina sociale della Chiesa, al via da oggi a Verona, sul tema «Fedeltà è cambiamento».