«Dove c’è un lavoratore lì c’è l’interesse della Chiesa». Nel suo primo appuntamento della visita a Genova, dentro lo stabilimento Ilva, Papa Francesco ha messo al centro della sua riflessione (discorso integrale) il lavoro, denunciando come spesso sia «ricatto sociale» anziché «riscatto» e mettendo in guardia gli imprenditori dalla ricerca esclusiva del profitto.
Dottrina sociale
Ultimi contenuti per il percorso 'Dottrina sociale'
Una lettera che prende spunto dal discorso di Papa Francesco all'Azione cattolica, in occasione della festa dei 150 anni e in particolare dalla sua sottolineatura dell'urgenza di un impegno politico.
Ieri pomeriggio l’arcivescovo di Firenze, il cardinale Giuseppe Betori, ha presieduto nella Chiesa di San Salvatore, in arcivescovado, la celebrazione eucaristica per le persone impegnate in ambito sociale e politico.
Per il ciclo su «Politica ed economia cristianamente ispirate», nuovo appuntamento la sera di lunedì 3 aprile a Firenze.
Il 26 marzo 1967 veniva pubblicata la «Populorum progressio», enciclica di Paolo VI. Cinquant’anni dopo, questo documento conserva ancora la sua attualità
Sarà «In relazione» il filo conduttore della seconda edizione della scuola «Economia e Comunità», che la diocesi di Grosseto, attraverso la Caritas, ripropone al territorio per il secondo anno consecutivo, grazie alla collaborazione di Edic spa-Polo Lionello Bonfanti di Loppiano.
Il Capo dello Stato renderà omaggio a Maria Eletta Martini a cinque anni dalla morte. «Il suo cammino è sempre stato caratterizzato non da una fuga dal mondo, ma da un profondo e costante impegno per la costruzione della città dell’uomo». È stata parlamentare dal 1963 al 1992.
A venticinque anni dall’inizio di Tangentopoli è lecito chiedersi perché quella stagione che ha così profondamente segnato la storia del nostro Paese non ha prodotto analoghi risultati sul fronte della creazione di quegli anticorpi necessari per estirpare alla radice il germe della corruzione che si annida tanto nella gestione della cosa pubblica quanto nei rapporti tra privati.
Venerdì 24 febbraio, alle 15, al Teatro della Pergola (Via della Pergola, 12/32 – Firenze), viene presentato il libro «Per una nuova democrazia» di mons. Mario Toso, vescovo di Faenza-Modigliana e già Segretario del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace.
Lunedì 6 marzo, alle 21,15, al Centro internazionale studenti «Giorgio La Pira» di Firenze, incontro con Giuseppe Argiolas.