La Presidenza della Cei ha inviato una lettera ai vescovi italiani contenente alcuni consigli e suggerimenti relativi alle misure di prevenzione della pandemia. Tenuto conto delle specifiche situazioni locali, i singoli vescovi possono adottare provvedimenti e indicazioni più particolari
Eucarestia
Ultimi contenuti per il percorso 'Eucarestia'
Si apre oggi, 22 settembre, a Matera il XXVII Congresso Eucaristico Nazionale che si concluderà domenica 25 con la visita di Papa Francesco. Nella “Città dei Sassi” si ritroveranno circa 800 delegati arrivati da 166 diocesi italiane per condividere, insieme a una ottantina di Vescovi, quattro giorni di preghiera, riflessione e confronto sulla centralità dell’Eucaristia nella vita del cristiano e della comunità.
Alla vigilia del Cen di Matera, in programma dal 22 al 25 settembre, il Sir ha intervistato don Alberto Giardina: "ci riuniremo per ritrovare la bellezza dell’Eucaristia, della Chiesa, della comunità ecclesiale, che porta all’altare le gioie e le fatiche del quotidiano, che ascolta la Parola e spezza il pane e si fa carico dei poveri. La presenza del Papa tra di noi sarà di incoraggiamento"
Sono stati i detenuti delle carceri di Opera (Milano) e di Castelfranco Emilia (Modena) a preparare le 35mila ostie che verranno distribuite durante le celebrazioni del XXVII Congresso Eucaristico Nazionale, in programma a Matera dal 22 al 25 settembre.
È tutto pronto a Montepulciano per la celebrazione del Congresso eucaristico diocesano, un appuntamento fortemente voluto dal vescovo uscente mons. Stefano Manetti.
Card. Bagnasco (Ccee), “bussiamo al cuore dei popoli d’Europa e dei luoghi più remoti della terra”
Papa Francesco “ha approvato l’indicazione dell’arcidiocesi di Quito (Ecuador), quale sede del 53ª Congresso eucaristico internazionale che si terrà nell’anno 2024, in occasione del 150° anniversario della consacrazione di quel nobile Paese al Sacro Cuore di Gesù. Tale grande riunione ecclesiale manifesterà la fecondità dell’Eucaristia per l’evangelizzazione e il rinnovamento della fede nel continente Latino-americano”. Lo rende noto un comunicato del Pontificio Comitato per i Congressi eucaristici internazionali, pubblicato oggi nel Bollettino della Sala Stampa vaticana.
Un lettore chiese qual è la corretta posizione delle mani per ricevere l'Eucaristia. La risposta del liturgista padre Lamberto Crociani.
Dopo mesi di "digiuno eucaristico" siamo tornati a fare la Comunione. Quali sono i frutti che l'Eucaristia dona a chi la riceve? Risponde il teologo.
Prima della Comunione, il prete spezza l'ostia consacrata e ne getta un frammento nel calice del vino. Da dove viene questo uso? La risposta del liturgista
Successivo » 1 2 3 4