Primo confronto tra i vescovi sul tema della trasmissione della fede alle nuove generazioni. La relazione di Pina Di Simone e la prima conferenza stampa al Castello Svevo
Evangelizzazione
Ultimi contenuti per il percorso 'Evangelizzazione'
Nella prima tappa del suo viaggio in Giappone, Papa Francesco ha incontrato i vescovi del Paese e ha chiesto loro di promuovere «lo sviluppo integrale delle persone», e combattere la disperazione dei giovani, aprendo la «cultura del successo» a quella dell’amore gratuito, che offra a tutti, non solo agli «arrivati» la possibilità di una vita felice.
«Ravvivare, soprattutto in questo periodo, la vita delle nostre comunità parrocchiali». È il compito affidato dal Papa agli aderenti al servizio per le Cellule parrocchiali di evangelizzazione, ricevuti oggi in udienza in occasione del 30° anniversario della sua nascita.
Lasciarsi stupire dalle sorprese di Dio senza ostacolare la sua creatività. È questo il messaggio lanciato oggi da Papa Francesco nell'udienza generale in cui, proseguendo la catechesi sugli Atti degli Apostoli, si è incentrato sulla figura di Pietro.
«Istituire un ministero laicale femminile per l'evangelizzazione». E' una delle proposte della quinta Congregazione generale del Sinodo per l'Amazzonia, in cui i padri sinodali - riferisce Vatican news - hanno fatto emergere la necessità di «promuovere una partecipazione più attiva della donna nella vita della Chiesa in un'ottica samaritana» e hanno lanciato un invito a «contrastare la violenza sulle donne».
Sabato 5 ottobre alle 17:30 avrà inizio il 13° anno della Scuola di evangelizzazione «Jeunesse Lumière Italia». La Messa sarà celebrata da don Renato Barbieri, incaricato della pastorale giovanile, presso il Monastero dello Spirito Santo in via del Carota 11 a Bagno a Ripoli.
Il mese missionario straordinario sarà celebrato con numerose attività e iniziative anche dalla Chiesa di Lucca. In particolare, quattro saranno i momenti che scandiranno l’ottobre organizzato e coordinato dal Centro Missionario Diocesano. Attorno a questi quattro momenti ci saranno anche altri appuntamenti ad animare le comunità parrocchiali e il territorio.
«Far ardere il cuore» degli uomini e delle donne del nostro tempo «è la nostra sfida»: lo ha detto Papa Francesco ricevendo a fine mattinata in Sala Clementina, i circa 300 partecipanti all'Incontro Internazionale per Centri Accademici e Scuole di Nuova Evangelizzazione, che si è aperto il 19 settembre e si conclude oggi
Dal 1 all’ 8 settembre la Scuola di evangelizzazione, sulle colline di Firenze, apre le porte ai giovani dai 18 ai 30 anni e agli operatori pastorali che desiderano conoscere meglio questa realtà di formazione e di evangelizzazione.
L'annuncio di Gesù Cristo è portare «non una notizia semplice» ma «la unica grande Buona Notizia». Lo ha spiegato il Papa, nell'omelia della Messa celebrata oggi a Santa Marta,in cui nella festa di Sant'Andrea apostolo: ha esortato ad essere «vicini alla Chiesa di Costantinopoli, la Chiesa di Andrea», pregando «per l'unità delle Chiese».