“Una Chiesa che si muove insieme, che si fa prossima, che ascolta. Una Chiesa in cui la vera autorità è quella del servizio e che fa proprie, con affettuosa condivisione, le gioie e le speranze, i dolori e le angosce della famiglia umana”. Così il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei,
Firenze 2015
Ultimi contenuti per il percorso 'Firenze 2015'
A cinque anni dal Convegno ecclesiale nazionale, che il 10 novembre 2015 vide a Firenze anche la visita di Papa Francesco, su Toscana Oggi uno speciale con riflessioni e immagini. Betori: "Parlare oggi di umanesimo, come abbiamo fatto cinque anni fa, è fondamentale soprattutto perché in questo tempo siamo sollecitati dalla pandemia".
Introducendo stamani i lavori dell'Assemblea generale dei vescovi italiani, aperta ieri dall'intervento del Papa, il card. Gualtiero Bassetti ha chiarito cosa si intenda per quella «sinodalità» auspicata da Bergoglio e poi ha toccato i temi dell'attualità, dalle tasse sul terzo settore, al voto del 25 maggio. Il Papa sarà presente all'incontro sulla pace nel Mediterraneo il 23 febbraio 2020.
È stato sottoscritto, oggi, il protocollo d'intesa tra Comune di Sesto Fiorentino, Arcidiocesi e Università di Firenze con l'associazione per la moschea di Firenze, per la realizzazione di un luogo di culto islamico a Sesto Fiorentino. Ma la firma non placa le polemiche sulla moschea a Firenze.
Apre a Firenze la Casa della Carità: un condominio solidale per anziani, bambini e persone bisognose
Prende forma nel quartiere di Novoli la 'Casa della Carità' il condominio solidale dedicato ad anziani soli, bambini e persone svantaggiate. Si tratta di un progetto innovativo, nella forma e nella gestione, nato per dare una riposta concreta all'esigenza di servizi e housing sociale in uno dei quartieri periferici più popolosi di Firenze.
Viene inaugurato, questo sabato, alle ore 15, il Lotto A della «Casa della Carità», in via Corelli 91, il progetto nato per venire incontro alla carenza di servizi e di housing sociale in una delle zone più abitate della città.
Alla cerimonia intervengono il Cardinale Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze, mons. Mario Meini, Vice Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Umberto Tombari, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio, e il Sindaco Dario Nardella.
Il progetto, che ha permesso il completo risanamento di quest’area del quartiere di Novoli, è sostenuto dalla Conferenza Episcopale Italiana con 2,5 milioni di euro, dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze con altrettanti 2,5 milioni di euro, e dall’Arcidiocesi di Firenze con 1,5 milioni di euro.
Tentare una valutazione del Convegno ecclesiale di Firenze significa cercare di leggerne la fisionomia sullo sfondo della storia della Chiesa italiana degli ultimi decenni. Il Convegno ha, infatti, rappresentato il riflesso fedele del vissuto e delle prospettive della realtà ecclesiale nazionale, così com’era accaduto a Roma, Loreto, Palermo e Verona. Da questo punto di vista, l’appuntamento fiorentino ha espresso la presa di coscienza, da parte della Chiesa italiana, della necessità di adeguare il proprio sentire e il proprio agire a una realtà sociale, economica, politica e culturale in cui molti punti di equilibrio sono venuti meno.
A Prato il portavoce vaticano, Gregory Burke, e il capo della sicurezza vaticana, Domenico Giani, per una serie di iniziative - tra cui un concerto del pianista Giovanni Nesi - che ricordano la visita di Papa Francesco, il 10 novembre 2015. Sarà anche l'occasione per presentare i «Patti di prossimità»
A quattro mesi dal quinto Convegno ecclesiale nazionale - che ha visto convergere a Firenze 2.200 delegati sul tema: «in Gesù Cristo il nuovo umanesimo» - la segreteria generale della Cei ha predisposto un sussidio che parte dall’invito contenuto nello storico discorso di Papa Francesco nella cattedrale di Santa Maria del Fiore - «Sognate anche voi questa Chiesa» - per delineare esercizi concreti di «sinodalità», a partire dai Consigli pastorali. Non si tratta della raccolta degli Atti, ma di uno strumento «per rilanciare tutto quello che di bello è successo», ha spiegato ai giornalisti monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Cei: «Non un libro dei sogni, ma un sogno di Chiesa»
«Sognate anche voi questa Chiesa». S’intitola così il sussidio predisposto dalla segreteria generale della Conferenza episcopale italiana (Cei), che «rilancia il discorso programmatico con cui a Firenze il Santo Padre ha indicato cosa si attende dalla Chiesa italiana, secondo uno stile sinodale che valorizzi il contributo umile, gratuito e gioioso di ciascuno».