Preghiamo mai per la riuscita di «Firenze 2015«? Forse sarebbe il caso di farlo ed è bene dirlo prima a se stessi che agli altri. Il nuovo umanesimo in Gesù Cristo vuol dire anche rendere l'uomo sempre più immagine di Dio mantenendo un'attenzione profonda per l'uomo con il desiderio di venire incontro alle sue esigenze.
Firenze 2015
Ultimi contenuti per il percorso 'Firenze 2015'
L’assemblea dei vescovi sulla famiglia, l’Anno Santo della Misericordia. In mezzo, l’assise di Firenze. Tra ottobre e dicembre la Chiesa vivrà tre appuntamenti ecclesiali molto importanti
«Incontro all’umano. Garantire coesione sociale, superare l’inequità in economia, assicurare lavoro dignitoso». Questo il tema dell’annuale seminario di studi che il Movimento cristiano lavoratori (Mcl) terrà dal 10 al 12 settembre a Senigallia (Ancona).
Un fiorentino, di San Donato di Calenzano per la precisione, è stato l’inventore dei Convegni della Chiesa Italiana. È importante ricordarlo, se non altro perché il quinto di questi convegni si terrà il prossimo novembre proprio a Firenze. Ne parliamo con il suo segretario don Pietro Gianneschi.
In preparazione al V Convegno ecclesiale di Firenze «In Gesù Cristo il nuovo umanesimo» (9-13 novembre), e «per una catechesi umanizzante», il 26 e il 27 agosto si terrà il convegno catechistico della diocesi di San Miniato. Tema dell’incontro, che si terrà a San Romano, «Vero un nuovo umanesimo».
La Chiesa fiorentina si prepara a vivere alcune tappe che scandiranno il cammino diocesano verso il Convegno ecclesiale nazionale.
È aperto da oggi l’accreditamento on line per giornalisti e operatori della comunicazione interessati a seguire i lavori del V Convegno ecclesiale nazionale, che si svolgerà a Firenze dal 9 al 13 novembre 2015.
Mancano meno di quattro mesi al Convegno ecclesiale nazionale che a novembre vedrà tutta la Chiesa italiana riunita a Firenze per riflettere, insieme a Papa Francesco, sul nuovo umanesimo che ha in Cristo il suo centro e il suo maestro di umanità.
La Caritas Diocesana di Firenze propone ai giovani tra i 18 e i 30 anni di fare un mese di servizio (15 ottobre - 15 novembre 2015) nell’ambito del Convegno ecclesiale nazionale. Il progetto, in accordo con la Caritas Italiana, si configura come un’estensione straordinaria dell’Anno di Volontariato Sociale e prevede, quindi, anche un piccolo rimborso per i candidati selezionati. I giovani potranno svolgere servizio presso le strutture che ospiteranno i convegnisti.
Nelle scorse settimane era stata presentata la Casa della Carità: la struttura che sta nascendo in via Corelli, a Novoli, che sarà gestita dalla Caritas e che resterà come segno concreto del passaggio, a Firenze, del Convegno ecclesiale nazionale del prossimo novembre. Adesso è stata la volta delle iniziative culturali che la Diocesi di Firenze ha deciso di promuovere in occasione dell’appuntamento che vedrà la Chiesa italiana riunirsi per riflettere, guidata dalle indicazioni di Papa Francesco, sul tema «In Gesù Cristo il nuovo umanesimo».