«In cammino con tutti», superando «ogni atteggiamento giudicante e gratuitamente presuntuoso», perché la fede cristiana non è «un castello di idee». È questa, in sintesi, la «pretesa» del quinto Convegno ecclesiale nazionale, in programma a Firenze dal 9 al 13 novembre sul tema: «In Gesù Cristo il nuovo umanesimo».
Firenze 2015
Ultimi contenuti per il percorso 'Firenze 2015'
Venerdì 20 febbraio si inaugura presso il «Museum of biblical art», alla presenza del cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, una mostra di veri e propri capolavori prestati dal Museo dell’Opera del Duomo di Firenze, attualmente chiuso per lavori.
«Devono poter parlare tutti, e a tutti sarà data la parola». Monsignor Cesare Nosiglia, arcivescovo di Torino e presidente del Comitato preparatorio per il Convegno ecclesiale nazionale (Cen) di Firenze, sintetizza così la «scansione» delle giornate dell'importante appuntamento ecclesiale, che si svolgerà dal 9 al 13 novembre, sul tema: «In Gesù Cristo il nuovo umanesimo».
In occasione del Convegno Ecclesiale Nazionale, un omaggio per i 750 anni della nascita di Dante.
In vista del Convegno ecclesiale nazionale del novembre 2015, nostra intervista al prof. Giovanni Cipriani sul nuovo umanesimo.
L'alfabeto dell’umano, capovolto dalla «colonizzazione ideologica», deve ritrovare il suo verso. E Firenze, in questo, può rappresentare il luogo ideale. Lo dice la sua storia, quella di una città e di un territorio che fu la culla di quel movimento culturale che fece della centralità dell’uomo il punto di partenza del mondo moderno.
Il convegno ecclesiale nazionale della Chiesa italiana, «In Gesù Cristo il nuovo umanesimo», «sarà allo stesso tempo un momento di riflessione e di esperienza». Lo ha detto l‘arcivescovo di Firenze, cardinale Giuseppe Betori, a margine dell'incontro organizzato ieri sera a Firenze, presso lo Spazio Reale a San Donnino, primo momento di preparazione della Chiesa fiorentina all‘appuntamento di novembre, al quale parteciperà anche Papa Francesco.
«L'umanesimo non nasce come un distacco dell'uomo da Dio: il Convegno ecclesiale nazionale di Firenze sarà anche un'occasione per rivendicare le origini cristiane dell'umanesimo fiorentino». Così il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, ha presentato alla Chiesa fiorentina il grande appuntamento ecclesiale del prossimo novembre, durante un incontro al Centro Spazio Reale (San Donnino).
Martedì 3 febbraio al Centro Spazio Reale di San Donnino (Fi), incontro in preparazione al Convegno ecclesiale nazionale del novembre 2015.
«Uscire, annunciare, abitare, educare, trasfigurare». Il vescovo di Fiesole e vicepresidente della Cei, monsignor Mario Meini, nella messa, celebrata a conclusione del Consiglio episcopale permanente, ha riletto la parabola del seminatore attraverso le cinque «vie» del Convegno di Firenze.