«Come dietro le impalcature che avvolgono il Battistero c'è uno splendore che i restauri stanno mettendo sempre più in mostra, così anche nella nostra società, accanto a tanti segni di crisi e sofferenza, mi piace segnalare quelli di speranza». Lo ha detto il card. Giuseppe Betori incontrando stamani a Firenze, in Arcivescovado, i giornalisti per i tradizionali auguri di Natale.
Firenze 2015
Ultimi contenuti per il percorso 'Firenze 2015'
Nel biennio 2014/2015 l’Opera di Santa Maria del Fiore investirà 31 milioni di euro nel complesso monumentale che compone «Il Grande Museo del Duomo di Firenze».
Due frecce che indicano la croce di Cristo, e che con la loro curvatura ricordano la forma della cupola di Santa Maria del Fiore. Sotto, cinque frecce di vari colori rivolte verso l’esterno. È il logo che ha vinto il concorso indetto dal comitato organizzatore, e che diventerà quindi il logo ufficiale del Convegno ecclesiale nazionale di Firenze 2015.
«Abbiamo fatto la richiesta perché il Papa venga all'apertura e la proposta è stata presa in considerazione». Così monsignor Cesare Nosiglia, arcivescovo di Torino e presidente del Comitato preparatorio, ha descritto ai giornalisti l'attesa di Papa Francesco per l'apertura dei lavori del quinto Convegno ecclesiale nazionale, in programma a Firenze dal 9 al 13 novembre 2015.
Sarà presentata lunedì 1 dicembre alle 12.30 a Roma, presso la Sala Marconi della Radio Vaticana (piazza Pia 3), la Traccia di preparazione al 5° Convegno ecclesiale nazionale (Firenze, 9-13 novembre 2015).
Sulla pagina facebook del Convegno ecclesiale nazionale sono visibili i loghi finalisti del concorso.
La «traccia» di preparazione al Convegno ecclesiale nazionale di Firenze (9-13 novembre 2015), pubblicata ieri, invita a declinare cinque verbi tratti dall'Evangelii Gaudium di Papa Francesco - uscire, annunciare, abitare, educare, trasfigurare - per ritrovare il «gusto per l'umano».
È stata diffusa ieri, dal sito ufficiale , la traccia predisposta dal Comitato preparatorio del 5º Convegno ecclesiale nazionale per l'appuntamento di Firenze (9-13 novembre 2015) «In Gesù Cristo il nuovo umanesimo».
«Work in progress»: la riflessione della Chiesa italiana sulla vita e la formazione dei presbiteri continua. È quanto si legge nel comunicato finale della 67ma Assemblea generale della Cei, conclusasi oggi ad Assisi, in cui si annuncia «l'avvio o, comunque, la ripresa di un percorso di riflessione e confronto collegiale» sul tema, da qui a maggio 2016.
L’Arcivescovo di Firenze, card. Giuseppe Betori esprime il suo ringraziamento a Papa Francesco per la notizia giunta oggi da Assisi, in occasione dell’Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana, tramite il presidente Angelo Bagnasco, che il Papa sarà a Firenze per il Convegno Ecclesiale Nazionale del 2015, la data precisa è ancora da stabilire.