«È irresponsabile indebolire la famiglia, creando nuove figure per scalzare culturalmente e socialmente il nucleo portante della persona e dell'umano». È il monito che viene dal cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei, che nella prolusione (testo integrale) con cui ha aperto, oggi pomeriggio ad Assisi, i lavori della 67ª Assemblea generale dei vescovi».
Firenze 2015
Ultimi contenuti per il percorso 'Firenze 2015'
Un concorso per realizzare il logo del 5° Convegno ecclesiale nazionale (Firenze 2015). A lanciarlo, con lo slogan «Un logo per Firenze 2015… il tuo!», sono il Comitato preparatorio dell'evento e l'Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei.
“L’Azione Cattolica vuole partecipare in modo convinto e attivo al percorso proposto a tutta la Chiesa italiana verso il Convegno ecclesiale nazionale di Firenze 2015, per la definizione di un nuovo umanesimo che abbia in Gesù Cristo il suo centro”. Lo ha affermato ieri il Presidente nazionale di Azione Cattolica, Matteo Truffelli, in occasione del convegno nazionale dei presidenti e assistenti diocesani e regionali di Azione Cattolica, in corso a Firenze.
All'inizio di un nuovo triennio nella vita dell'Azione cattolica, un primo appuntamento è il convegno nazionale dei presidenti e assistenti diocesani e regionali di Ac «Il seminatore uscì a seminare», che si svolgerà presso l'Hotel Delta Florence a Calenzano (Fi) dal 19 al 21 settembre.
Intervenendo stamani a Stresa al Simposio rosminiano, il Segretario generale della Cei ha parlato anche del Convegno ecclesiale di Firenze.
Le suggestive atmosfere delle feste popolari che i gesuiti organizzavano nel Seicento nelle missioni dell’antica provincia del Paraguay rivivono nell’appuntamento organizzato dall'Opera del Duomo di Firenze, per la rassegna «O flos colende», giovedì 3 luglio (ore 21.30).
«La fede diventa credibile quando si fa concretamente carico della vita e dei problemi degli altri». Così monsignor Giuseppe Merisi, presidente di Caritas italiana, ha aperto oggi a Firenze un seminario organizzato dalla Caritas insieme alla rivista «Il Regno» su «Lo stile cristiano oggi», in preparazione al V Convegno ecclesiale nazionale (che si terrà il prossimo anno nel capoluogo toscano).
«Promuovere una rete di prossimità e di vicinato che vada oltre l'organizzazione e la programmazione efficientista propria delle Ong e una presenza capillare nel quotidiano delle strade, degli androni dei palazzi, dei luoghi dove ci sono i poveri, tra la gente, per attivare quella microsolidarietà del dono di sé e dell'interscambio di cui ci si può fare carico». È l'esortazione che monsignor Cesare Nosiglia, arcivescovo di Torino, ha lanciato oggi ai partecipanti all'incontro nazionale delle Caritas diocesane, in corso a Cagliari, presentando il Convegno ecclesiale nazionale di Firenze 2015 su «In Gesù Cristo il nuovo umanesimo».
«La famiglia fa differenza» è il titolo del documento conclusivo della 47ª Settimana Sociale dei cattolici italiani (Torino, 12-15 settembre 2013), dedicata a «La famiglia, speranza e futuro della società italiana». La bozza del documento è stata presentata «all'attenzione dei membri del Consiglio episcopale permanente» (Cep) riunito a Roma dal 24 al 26 marzo.
La Commissione episcopale per la cultura e le comunicazioni sociali ha promosso un seminario di studio a Roma, dal 21 al 22 ottobre, per approfondire i temi degli Orientamenti pastorali del decennio, "Educare alla vita buona del Vangelo", e per preparare il Convegno ecclesiale di Firenze del 2015, "In Gesù Cristo il nuovo umanesimo". L'incontro ha messo al centro della sua attenzione i temi della fede, della cultura e dell'educazione, cercando di contribuire attraverso gli interventi di studiosi di diverse discipline (scientifica, pedagogica, filosofica, comunicativa, teologica), a una comprensione dei fenomeni più rilevanti del nostro tempo. È emerso che la fede non è alternativa alla scienza, alla tecnica, ai processi di sviluppo. Anzi, ne costituisce la migliore garanzia: proprio perché conserva una visione integrale dell'esperienza umana, garantisce la valorizzazione di tutte le sue facoltà. La fede consente all'uomo di non restare disorientato di fronte alle sfide del nostro tempo.