Sabato 19 marzo alle 10,30 nel salone di Palazzo vescovile (piazza del duomo, 48) tutta la cittadinanza è invitata a «Una città, due Papi», l’evento di presentazione del libro sulla visita di Papa Francesco a Prato, in occasione del trentesimo anniversario dell’incontro tra la nostra città e San Giovanni Paolo II, avvenuto proprio il giorno di San Giuseppe del 1986.
Giovanni Paolo II
Ultimi contenuti per il percorso 'Giovanni Paolo II'
«Prato è una città che interpella i Papi. Le vostre due vocazioni: lavoro e immigrazione sono al centro dei pontificati di Giovanni Paolo II e di Francesco». A dirlo è stato uil vaticanista Luigi Accattoli, ospite dell’incontro pubblico promosso dalla diocesi di Prato che si è tenuto stamattina, in occasione del 30° anniversario della visita di Papa Wojtyla e per presentare il libro fotografico dedicato all’abbraccio tra Bergoglio e i pratesi, avvenuto lo scorso 10 novembre.
La Diocesi di Prato ricorda il 30° anniversario della visita di Giovanni Paolo II e il recente abbraccio con Francesco con un evento e un libro fotografico. Sabato 19 marzo (ore 10,30) in Palazzo vescovile l’incontro aperto a tutti con il vaticanista Luigi Accattoli e presentazione del volume, edito da Toscana Oggi.
«Giovanni Paolo II dedicò il suo pontificato a introdurre nella vita della Chiesa gli insegnamenti del Concilio». Lo ha ricordato il cardinale Stanislaw Dziwisz, nell’omelia della Messa celebrata oggi nella basilica di San Pietro in occasione del primo anniversario della canonizzazione di san Giovanni Paolo II.
Possa l’eredità spirituale di San Karol Wojtyla continuare a “fecondare il grande campo della Chiesa” e “sostenere il suo cammino nella storia”. E’ l’auspicio che Papa Francesco ha espresso incontrando i membri della Fondazione Giovanni Paolo II. Nel corso dell’udienza, il Pontefice ha espresso soddisfazione per tutte le “iniziative di carattere educativo” portate avanti “in favore dei giovani”, così come pure per le opportunità offerte a sacerdoti e laici per “arricchire la loro formazione” e “per essere più preparati ad accompagnare le comunità nel confronto con le sfide culturali e pastorali dei nostri giorni”.
A un anno dalla canonizzazione di Papa Wojtyla e di Papa Roncalli, Tv2000 (canale 28 del digitale, 18 di TivuSat, 140 di Sky, in streaming su www.tv2000.it ) trasmette, a partire da lunedì 27 aprile, la serie di cinque documentari «Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII: Le vite, La storia, La santità».
Il 2 aprile di dieci anni fa moriva, dopo una lunga malattia, Karol Wojtyla. Era stato eletto papa il 16 ottobre 1978.
Alì Agca è andato oggi in Vaticano per portare un mazzo di fiori sulla tomba di Papa Wojtyla.
La festa di Agata Smeralda inizia quest’anno con lo spettacolo teatrale <come potrei tacere> sulla vita di Giovanni Paolo II che si terrà sabato 27 settembre alle ore 21 presso il teatro Le Laudi di Firenze. l’ingresso è libero.
La storia di Benedetta, arrabbiata con Dio e con la Chiesa fino all’incontro con Giovanni Paolo II.
Una figura che le ha cambiato la vita per sempre, anche se non lo ha mai conosciuto di persona.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 9