Sintesi della testimonianza di Floribeth Mora Diaz, miracolata da Giovanni Paolo II, al briefing che si è tenuto il 24 aprile nell'atrio dell'Aula Paolo in vista delle canonizzazioni di Giovanni XXIII e di Giovanni Paolo II
Giovanni Paolo II
Ultimi contenuti per il percorso 'Giovanni Paolo II'
E' il 1° maggio del 2011, e in piazza san Pietro si celebra la beatificazione di Giovanni Paolo II. Floribeth prega, stringendo tra le braccia l'immagine del Papa polacco. Gli chiede di intercedere per aiutarla a guarire. Verrà esaudita.
Comincerà tra le ore 9 e le 9.30 la prima parte di preparazione alla messa per le canonizzazioni di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. Lo ha detto padre Federico Lombardi, direttore della Sala stampa della Santa Sede, illustrando nel briefing odierno ai giornalisti lo schema delle celebrazioni di domenica.
I Musei Vaticani ospitano, a partire da oggi, una mostra fotografica su Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, dal titolo «L'umiltà e il coraggio che hanno cambiato la storia».
A 50 anni dal Concilio, il Simposio delle Conferenze episcopali dell'Africa e Madagascar (Secam/Sceam), in occasione della canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, rende omaggio ai due Papi con un convegno dal titolo «La Chiesa in Africa: dal Concilio Vaticano II al Terzo Millennio».
Una veglia di preghiera per i Papi della pace e della vita. L'ha organizzata a Roma il Movimento per la vita (Mpv), in collaborazione con il Comitato di collegamento di cattolici ed il Movimento dell‘amore familiare, sabato 26 aprile, con inizio alle ore 19.30 nella chiesa di S. Maria in Traspontina (via della Conciliazione).
Alberto Melloni, ordinario di storia del cristianesimo all'Università di Modena e Reggio e direttore della Fondazione Giovanni XXIII: «È questa la cifra di Papa Roncalli». La somiglianza con Francesco? «Ci abbiamo messo 50 anni a liberarci dalla vulgata di Roncalli come 'il Papa buono'! L'eloquenza del papato è solo l'eloquenza del Vangelo: tutto il resto sono trappole da leader di partito».
Andrea Riccardi ha appena pubblicato un libro «Giovanni Paolo II santo. La biografia», in cui emerge che «ha cambiato la storia del suo tempo, la storia dei credenti, dei cattolici, facendoli uscire dalla paura... perché sapeva che Dio è con gli uomini. Questo è il cuore della sua santità. Anche in momenti durissimi come quelli sotto il comunismo». Lo abbiamo intervistato.
La “presunta opposizione” del cardinale Carlo Maria Martini alla canonizzazione di Giovanni Paolo II “è assolutamente non giusta e non vera”. Lo ha detto il postulatore della causa, monsignor Slawomir Oder, durante il briefing odierno in Sala stampa vaticana.
«Il sogno giovanile di Giovanni XXIII era la santità»: un sogno «rinnovato da sacerdote, da vescovo e anche da Papa». Lo ha detto padre Giovangiuseppe Califano, postulatore della causa di Giovanni XXIII, intervenendo oggi nel primo briefing svoltosi in Sala stampa vaticana in vista della doppia canonizzazione del 27 aprile.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 9