Il pontificato di Giovanni Paolo II nel ricordo di Massimo Sansolini, sediario pontificio dal 1964, ospite di Fabio Bolzetta nello spazio Arancio di Nel cuore dei giorni.
Giovanni Paolo II
Ultimi contenuti per il percorso 'Giovanni Paolo II'
I giovani di Azione Cattolica provenienti da tutta Italia e da altre nazioni si ritroveranno sabato 26 aprile a Roma, presso la parrocchia di Santa Maria delle Grazie al Trionfale (piazza Santa Maria delle Grazie 5), per una notte di preghiera, silenzio e condivisione alla vigilia della canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II.
Spirito e carne, roccia e aria. Questo era Giovanni Paolo II. Almeno nei ricordi di un giornalista a cui a volte capitava di seguirlo, o piuttosto inseguirlo. Di ascoltarlo… In effetti, chiunque può leggere i discorsi di un Papa e farsene la propria personalissima idea.
Nella lunga storia del papato ci sono curiosamente stagioni abbondantissime e stagioni poverissime di papi fatti santi. Da San Pietro fino al VI secolo tutti i papi sono stati canonizzati. Si trattava di vicari di Cristo la cui santità era visibile. All’inizio furono tutti martiri. Poi furono confessori, cioè uomini che, anche quando la morte per la fede non li santificava automaticamente, cercavano di avvicinarsi al martirio con il loro stile di vita e le più severe penitenze corporali. Poi i papi saliti alla gloria degli altari diventano più rari.
La mattina della Domenica in Albis, in piazza San Pietro, davanti a centinaia di migliaia di fedeli da tutto il mondo, Papa Francesco presiederà la doppia canonizzazione di suoi due predecessori. Sarà un evento «sobrio» ma che avrà ampia eco anche sui social network. Come si svolgerà la celebrazione.
Una serie di briefing finalizzati «all'incontro e al confronto con testimoni e studiosi dei due prossimi santi». A promuoverli, in vista delle canonizzazioni del 27 aprile, sono la sala stampa della Santa Sede e l'Ufficio comunicazioni sociali del Vicariato di Roma.
La Domenica della Palme si celebra anche la Giornata diocesana della gioventù e sono stati proprio i giovani al centro del pensiero di Papa Francesco, ieri mattina, prima dell'Angelus, recitato al termine della celebrazione in piazza San Pietro per la Domenica delle Palme e della Passione del Signore.
Tracciare un «bilancio» sulla realizzazione del Concilio nel continente africano. È l'obiettivo del convegno «La Chiesa in Africa dal Concilio Vaticano II al terzo millennio. Omaggio dell'Africa ai papi Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II», che è stato presentato oggi presso la Sala stampa della Santa Sede.
La canonizzazione dei due papi Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II di domenica 27 aprile sarà probabilmente la più «social» e «2.0» che si potesse immaginare dall'avvento di internet.
Venerdì 28 marzo, alle 21, al Modigliani Forum di Livorno, prova generale, aperta al pubblico, del musical dedicato a Giovanni Paolo II che verrà rappresentato in prima mondiale a Cracovia il 2 aprile.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 9