Il testo integrale del messaggio di Giovanni Paolo II per la 36ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebra il 12 maggio 2002.
Giovanni Paolo II
Ultimi contenuti per il percorso 'Giovanni Paolo II'
La Costituzione di Giovanni Paolo II del 22 febbraio 1996 sulla «vacanza» della Sede apostolica e l'elezione del pontefice.
Tra le centinaia di documenti di Giovanni Paolo II spiccano le 14 encicliche dalla Redemptor hominis del 1979 alla Ecclesia de Eucharestia del 2003.
L'Esortazione Apostolica post-sinodale Pastores gregis è il frutto della decima Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, riunitasi dal 27 settembre al 30 ottobre 2001 che ha avuto per tema "Il Vescovo ministro del Vangelo di Gesù Cristo per la speranza del mondo". Questo documento può considerarsi quasi una moderna "regola pastorale" che il Papa consegna ai 4695 Vescovi della Chiesa di oggi come sintesi redatta in base alle proposte e ai suggerimenti emersi dai lavori sinodali. Eccone una sintesi.
Giovanni Paolo II, in un arco di tempo che va dal 1980 al 1996, è stato nove volte in Toscana. Curiosamente, le visite vanno pastorali vanno da Siena a Siena in quanto la diocesi senese è stata la prima e l'ultima ad accoglierlo.
Il testo integrale dell'Esortazione postsinodale di Giovanni Paolo II «Ecclesia in Europa» (28 giugno 2003).
I testi delle 14 encicliche di Giovanni Paolo II.
La quattordicesima enciclica di Giovanni Paolo II dedicata all'Eucarestia, firmata il 17 aprile 2003, giovedì santo.
La traduzione italiana della dichiarazione ecumenica sottoscritta da Giovanni Paolo II e da sua Beatitudine il Patriarca di Romania Teoctist, in occasione della sua visita in Vaticano (13 ottobre 2002).
Il testo della «Dichiarazione congiunta» sull'ambiente, firmata il 10 giugno 2002 da Giovanni Paolo II e dal patriarca ecumenico Bartolomeo I, al termine del Simposio «Religione, scienza, ambiente», tenutosi a Venezia.