La preghiera mariana del «Regina caeli» si è levata dalla grande piazza Sant'Alexander Nevsky di Sofia, di fronte all'amata icona amata lmariana di Nesebar. Con il Papa Francesco circa 3mila fedeli che lo hanno atteso, mentre, in silenzio, sostava nella grande Cattedrale ortodossa intitolata al principe russo del XIII secolo.
Giovanni XXIII
Ultimi contenuti per il percorso 'Giovanni XXIII'
Presso il Palazzo del Sinodo, sede del patriarcato della Chiesa ortodossa bulgara, l’incontro tra Papa Francesco e Sua Santità Neofit, Patriarca di tutta la Bulgaria. Nel suo discorso, Francesco ha ricordato l’ecumenismo del sangue, del povero e della missione, invitando a seguire il cammino indicato dai Santi Cirillo e Metodio, patroni d’Europa (testo integrale).
Nel suo primo discorso in Blugaria, rivolgendosi alle autorità, alla società civile e al Corpo diplomatico, Papa Francesco ha indicato nelle migrazioni e nell'inverno demografico le due sfide per il paese (testo integrale).
Il direttore ad interim della Sala Stampa Vaticana ha fornito oggi alcuni dettagli sul viaggio apostolico di Francesco in Bulgaria e Macedonia del Nord. Attese 7-8mila persone alla Messa a Sofia. Nella visita privata al campo profughi «il Papa riceverà i disegni dei bambini». 242 le Prime Comunioni a Rakovsky
Arrivano in tv sul Nove quattro documentari su «I grandi Papi» in cui «si mette in luce l'uomo che c'è dietro ad ogni Papa e come questo uomo abbia influito sulla direzione del papato». In esclusiva e in prima tv, andranno in onda da giovedì 13 dicembre, alle 21.25.
«Ogni celebrazione eucaristica, mentre costituisce un atto di culto pubblico a Dio, rimanda alla vita e alle vicende concrete della nostra esistenza». Lo ha ricordato il Papa durante l'Angelus di ieri, a cui hanno partecipato in piazza S. Pietro - secondo la Gendarmeria vaticana - 15mila persone.
Vatican News ha pubblicato un video in occasione del 55° anniversario della «Pacem in terris», l'enciclica del «Papa Buono» sulla pace.
Si svolgerà nella città di Papa Giovanni XXIII, a Sotto il Monte, in provincia di Bergamo, la cinquantesima edizione della Marcia per la pace, in programma il 31 dicembre. L’iniziativa è stata presentata oggi a Bergamo dal vescovo Francesco Beschi.
A proposito della crisi tra Corea del Nord e Usa, un lettore ricorda quella dell'ottobre 1962, quando l'intervento di Papa Giovanni XXIII fu determinante nell'evitare un conflitto nucleare. Stavolta, però, ci vorrà un miracolo diverso...
Pax Christi e alcuni vescovi e rappresentanti di movimenti, gruppi, associazioni impegnati nella costruzione della pace hanno indirizzato una lettera aperta al card. Robert Sarah, prefetto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti e al card. Bassetti per manifestare il disagio della nomina di San Giovanni XXIII «patrono presso Dio dell’Esercito italiano».
Successivo » 1 2 3 4 5